web marketing per hotel

costruisci la strategia digital per il tuo albergo

Il Web Marketing per Hotel è oggi diventato una sfida per gli Alberghi che vogliono posizionarsi sul Mercato Digitale. Gli Hotel hanno un potenziale spesso inespresso. Molti siti web di alberghi sono poco usabili e troppo spesso vedo miei clienti affidarsi al 100% a portali come Booking.com per raccogliere le loro prenotazioni. Quanto poco si pensa che una adeguata presenza su Google possa portare risultati inaspettati. 

web marketing per hotel
presenza hotel online

che tipo di presenza online ha il tuo albergo?

Oggi è essenziale che il tuo hotel sfrutti al meglio le potenzialità della rete. Per fare questo deve avere un nuovo sito web mobile-friendly di ultima generazione.

Potrà ricevere prenotazioni online dirette senza alcuna intermediazione. Sarà geolocalizzato e ottimizzato al meglio per essere trovato facilmente dai tuoi clienti potenziali che cercano un hotel sui motori di ricerca. Il nostro obiettivo è quello di aiutare il tuo hotel ad avere una marcia in più rispetto ai suoi concorrenti e ad ottenere risultati immediati!

vantaggi del web marketing per hotel

Dalla scelta di un design ottimale, al caricamento dei contenuti e delle immagini, alle strategie di promozione e valorizzazione della vostra struttura. Realizziamo chiavi in mano il tuo nuovo sito con le soluzioni tecniche più aggiornate per dare al tuo hotel la migliore presenza online. Scopri nelle sezioni che seguono come la web strategy che ti proponiamo sia quella vincente per un hotel che vuole incrementare il volume delle proprie prenotazioni.

vantaggi del web marketing per hotel
trend hotel google

35% Quota dei ricavi provenienti da prenotazioni online effettuate da dispositivo mobile durante il viaggio. Nel 2001 era l’1%. Frederic Gonzalo, 2016.

il mercato degli hotel italiano

il 90% delle imprese turistiche lavora ancora con metodi tradizionali e rinuncia a trovare nuovi clienti da canali online. Phocuswright, 2016

90%Due su tre prenotazioni ricevute dagli hotel vengono effettuate il giorno stesso tramite un dispositivo mobile. Statistic Brain, 2015.

65%Quasi tutti gli Intervistati di un sondaggio TrustYou afferma di leggere recensioni prima di prenotare. Tnooz, 2015.

95%Dopo l’implementazione di un sistema di prenotazione on-line i tour operator hanno incrementato le prenotazioni del 35%. TrekkSoft, 2016.

95%Dopo l’implementazione di un sistema di prenotazione on-line i tour operator hanno incrementato le prenotazioni del 35%. TrekkSoft, 2016.

 

DIGITAL PER HOTEL

SERVIZI PER IL WEB MARKETING PER HOTEL

Creare un sito web è la base per raccogliere nuovi contatti e prenotazioni. Nel settore turistico un sito web deve avere delle funzionalità dedicate al settore. Oltre ad essere perfettamente visibile e navigabile da mobile.

Un aspetto importante è il sistema di prenotazione delle camere, e dei servizi extra. Inoltre i clienti dovranno accedervi ogni qualvolta si connetteranno in albergo tramite i propri wifi. Il sito serve per mantenere contatti con i clienti che hanno visitato l’albergo anche solo per caso. Poter creare una connessione con i clienti è fondamentale.

Tra le specificità del sito per il settore:

  • prenotazione camere o pacchetti
  • servizio di acquisto extra pacchetti
  • newsletter e gestione comunicazioni
  • sistema di gestione recensioni

Il bisogno di tutte le aziende che operano nel turismo di riempire camere, fare sold out sulle prenotazioni, poter fare upselling con servizi extra o esterni è funzionale alla strategia di marketing.

Ho studiato un modello di business per il settore dei viaggi che permette di riempire la propria struttura ricettiva o di fare il pieno di vendite di pacchetti viaggio. Che tu sia proprietario di un Hotel, Tour Operator o Società di servizi, posso offrirti la miglior soluzione per far arrivare contatto e richieste di prenotazione.

La presenza sui Motori di Ricerca è vitale per un Albergo che vuole essere trovato dai clienti sia in Mobilità che per coloro che pianificano una vacanza. Il SEO LOCAL è un’attività che va pianificata e sviluppata nel tempo, mentre la Google Advertising è necessaria per permettere alle strutture di raccogliere prenotazioni durante la loro stagionalità o durante tutto l’anno. 

In effetti se non si crea visibilità non serve avere un sito web personale.

Queste sono le basi del Marketing per il turismo. Ma riguarda anche tutti gli altri settori.

La presenza all’interno di Google, è la base per avere successo. Inoltre se un cliente vi cerca per nome e località, bisogna cercare di comprendere che non è necessario farlo prenotare tramite Booking.

La forza del Brand e dei servizi che offrite ai vostri clienti deve servire per farvi ricontattare e per farli tornare nella vostra struttura.

Comprendere come intercettare chi vi cerca sia fondamentale per evitare di pagare commissioni a portali che non fanno latro che essere visibili con il vostro nome.

Questa è una delle sfide più grandi per il mercato italiano ormai dopato dalla facilità di prenotare tramite Booking, tanto da non capire come rendersi in parte autonomi e non dipendenti da questi servizi.

Google My Business è uno strumento che permette di avere una presenza localizzata, e non solo della vostra struttura ricettiva o turistica. Sostanzialmente è quella presenza nelle mappe di Google, ma non si limita a questo. Milioni di persone cercano durante il loro viaggio su Google Maps e sul motore di ricerca, proprio durante la vacanza. Essere quando le persone cercano quello che tu offri è fondamentale. per intercettare nuova clientela. Ma anche per essere trovati quando i vostri clienti stanno arrivando da te. 

I Social media sono un’opportunità per promuoversi. Pensare di non esserci è come comprare una macchina ma senza le ruote. Non possiamo più farne a meno. Non è detto però che si debba dedicate tempo tutti i giorni ai Social. Questo canale va ben organizzato in fase iniziale e successivamente definita la giusta strategia di visibilità sia on che off line. Saranno gli utenti ad alimentarlo, sarete voi a gestire le sole comunicazioni. 

In aiuto arrivano molti software utili alla gestione delle comunicazioni con i clienti. Il supporto di un Social Media Manager è necessario oltre ad essere vitale per organizzare la meglio questo tipo di attività.

Il Content Marketing è quella attività di creazione di contenuto necessario per comunicare online. Quando parliamo di contenuto ci riferiamo ad Articoli, Foto e Video. Un contenuto multimediale dedicato a far parlare di sè in rete.Inoltre creare un buon contenuto serve anche per promuoversi non solo sul proprio sito web ma anche in portali esterni, blog e social media. 

Aumenta la Visibilità della tua Struttura Parlami del tuo progetto.