Settore Arredamento e Design
Il settore dell’arredamento e del design è una colonna portante del Made in Italy, con una lunga tradizione manifatturiera, artigianale e industriale che si riflette in una forte identità di marca e nella capacità di esportare qualità, stile e innovazione in tutto il mondo.
📊 Uno sguardo ai numeri (Fonti: Confartigianato, Intesa Sanpaolo)
Imprese attive: oltre 54.000 aziende nel comparto legno e arredo (dato 2023), di cui oltre il 64% artigiane
Occupati: circa 216.000 addetti nel settore, con una forte incidenza dell’artigianato (40,6%)
Fatturato complessivo: 25,8 miliardi di euro nel 2023 per il comparto mobile Made in Italy
Esportazioni: circa 15 miliardi di euro di export nel 2023, pari al 53% del fatturato complessivo
Mercati principali: Francia (2,4 miliardi), Stati Uniti (1,7 mld), Germania (1,3 mld)
🎯 Perché serve una strategia digitale su misura
In un mercato così competitivo, la presenza online non è solo una vetrina, ma un driver strategico di crescita. La combinazione tra identità visiva, posizionamento sui motori di ricerca, contenuti di qualità e presenza su marketplace può fare la differenza tra un brand riconoscibile e uno invisibile.
Lavoro da anni al fianco di aziende dell’arredamento – produttori, e-commerce, artigiani e rivenditori – aiutandole a comunicare meglio il proprio valore e a vendere in modo più efficace in Italia e all’estero.
Struttura del Settore (fonte confartigianato.it)
Performance Economica (fonte intesa san paolo)
Mercati di Riferimento (fonte)

PROGETTI SEGUITI: DOMO SHOP, CONTRACTOR HOME, MLM DESIGN, KVSTORE, UPPERBATH, PRICEBATH, HOME LINE DEPOT, OIT CARPET, MORANDI TAPPETI, OUTLET RISTORAZIONE, PLANET CAFFè, PROGETTO USATO, VERDE HOME, LUDOVICA FINE LINENS, RUBINETTERIA SHOP, DUOMOFER, DOMOTICA LIFE, ZERORUMORE, ARREDONEWS, ARREDOIDEA, CANTINETTE LOOP.