digital marketing esperienza nei settori di mercato - antonio giannella

Esperienza nei Settori

In questa pagina trovi i settori in cui ho sviluppato le competenze più approfondite nel tempo, attraverso progetti seguiti, risultati concreti e collaborazioni consolidate con aziende e professionisti.

Settore Arredamento e Design

Il settore dell’arredamento e del design è una colonna portante del Made in Italy, con una lunga tradizione manifatturiera, artigianale e industriale che si riflette in una forte identità di marca e nella capacità di esportare qualità, stile e innovazione in tutto il mondo.

📊 Uno sguardo ai numeri (Fonti: Confartigianato, Intesa Sanpaolo)

  • Imprese attive: oltre 54.000 aziende nel comparto legno e arredo (dato 2023), di cui oltre il 64% artigiane

  • Occupati: circa 216.000 addetti nel settore, con una forte incidenza dell’artigianato (40,6%)

  • Fatturato complessivo: 25,8 miliardi di euro nel 2023 per il comparto mobile Made in Italy

  • Esportazioni: circa 15 miliardi di euro di export nel 2023, pari al 53% del fatturato complessivo

  • Mercati principali: Francia (2,4 miliardi), Stati Uniti (1,7 mld), Germania (1,3 mld)

🎯 Perché serve una strategia digitale su misura

In un mercato così competitivo, la presenza online non è solo una vetrina, ma un driver strategico di crescita. La combinazione tra identità visiva, posizionamento sui motori di ricerca, contenuti di qualità e presenza su marketplace può fare la differenza tra un brand riconoscibile e uno invisibile.

Lavoro da anni al fianco di aziende dell’arredamento – produttori, e-commerce, artigiani e rivenditori – aiutandole a comunicare meglio il proprio valore e a vendere in modo più efficace in Italia e all’estero.

Struttura del Settore (fonte confartigianato.it)

Performance Economica (fonte intesa san paolo)

Mercati di Riferimento (fonte)

digital marketing arredo e design

PROGETTI SEGUITI: DOMO SHOP, CONTRACTOR HOME, MLM DESIGN, KVSTORE, UPPERBATH, PRICEBATH, HOME LINE DEPOT, OIT CARPET, MORANDI TAPPETI, OUTLET RISTORAZIONE, PLANET CAFFè, PROGETTO USATO, VERDE HOME, LUDOVICA FINE LINENS, RUBINETTERIA SHOP, DUOMOFER, DOMOTICA LIFE, ZERORUMORE, ARREDONEWS, ARREDOIDEA, CANTINETTE LOOP.

fashion marketing

PROGETTI SEGUITI: ANCORA INDUMENTA, BOXEUR DES RUES, EASILY JEANS, ARIA SHOES, TREMOSSE, MAMAJEANS, LA MERCERISSIMA, UMIT BENAN, CUERVO Y SOBRINOS, CARGO ABBIGLIAMENTO, ARYA JEWELRY, PELLETTERIA GABES, EKOBEBE, NONNA MAGALI, PAOLINA BOUTIQUE, SANTI FASHION, SMARTY BOX, PARAMONTE CALZE, 

Settore Moda

L’industria della moda è uno dei settori trainanti dell’economia italiana e uno dei principali ambasciatori del Made in Italy nel mondo. Il comparto include abbigliamento, calzature, accessori, tessile e produzione conto terzi, con un ecosistema composto da grandi marchi e una rete capillare di aziende manifatturiere.

📊 Dati di rilievo (Fonti: Confindustria Moda, ICE, Il Sole 24 Ore)

  • Imprese attive: oltre 45.000 aziende nel sistema moda in Italia

  • Occupati: circa 500.000 addetti, con una forte incidenza di PMI e laboratori artigiani

  • Fatturato 2023: oltre 100 miliardi di euro, di cui circa 78 miliardi da export

  • Esportazioni: la moda italiana esporta oltre il 75% della produzione, con focus su Francia, Germania, Stati Uniti e Cina

  • Trend: forte crescita dell’e-commerce e del digital branding anche per il settore B2B

🎯 Perché la moda ha bisogno di digital marketing strategico

Nel mondo della moda non basta essere visibili: serve raccontare un’identità, costruire un posizionamento digitale coerente e usare gli strumenti giusti per vendere online e sui marketplace. Ogni touchpoint – dal sito e-commerce al catalogo Amazon, dalle campagne Google ai contenuti social – deve essere curato come una collezione.

Negli anni ho seguito brand di moda, produttori e atelier, supportandoli nell’evoluzione digitale con strategie su misura, mirate ad aumentare visibilità, fidelizzazione e vendite in Italia e all’estero.

Settore Industriale e B2B

Il settore industriale rappresenta il cuore produttivo del Paese e coinvolge un ecosistema complesso di aziende manifatturiere, fornitori di componentistica, meccanica, elettronica, automazione e servizi connessi. In ambito B2B, il processo di vendita è spesso lungo, tecnico e basato su fiducia, competenza e capacità di problem solving.

📊 Dati chiave (Fonti: ISTAT, Confindustria, ICE)

  • Imprese manifatturiere in Italia: oltre 360.000 (dato 2023)

  • Fatturato manifatturiero: circa 1.050 miliardi di euro (2023)

  • Export: il 55% del fatturato industriale è generato all’estero

  • Digitalizzazione: ancora limitata in molte PMI, ma in forte crescita per chi investe in automazione, marketing e CRM

🎯 Il valore di una strategia digitale nel settore B2B

Nel mondo industriale, una buona presenza digitale non si limita a un sito vetrina. Serve una strategia che:

  • Intercetti i giusti buyer in fase di ricerca

  • Comunichi competenza, affidabilità e soluzioni concrete

  • Offra contenuti informativi, tecnici e commerciali utili al processo decisionale

  • Supporti il team commerciale con strumenti digitali efficaci

Negli anni ho collaborato con aziende industriali italiane ed europee in ambiti come meccanica, impiantistica, quadri elettrici, HVAC/R, presse, automazione, supportandole nel costruire strategie digitali su misura, orientate alla generazione di lead qualificati, al branding e all’export.

PROGETTI SEGUITI: VIBROSTOP, 

PROGETTI SEGUITI: VAL D’ESARO, MIOCAFFè, ORION H2O, MEDYS, SALENTOEAT, YANGO FOOD, OLIO CLEMENTE, PROSECCHI AL CANEVON, MITALY, MOKANERO, OLIO MEMENTO, IL BIVACCO, IL VINAIO DI FURIO.

Settore Food & Beverage

Il settore Food & Beverage è tra i più rappresentativi del Made in Italy nel mondo. Dalla produzione artigianale alle eccellenze industriali, passando per i nuovi format digitali D2C, questo comparto richiede strategie di marketing estremamente mirate, capaci di valorizzare origine, qualità e unicità del prodotto.

📊 Dati di settore (Fonti: Federalimentare, ICE, Nomisma)

  • Fatturato industria alimentare (2023): circa 188 miliardi di euro

  • Export alimentare italiano: oltre 64 miliardi di euro (+8,5% rispetto al 2022)

  • PMI coinvolte: più di 58.000 aziende, molte a conduzione familiare

  • Trend: boom dell’e-commerce alimentare, brand D2C, storytelling di filiera, marketplace verticali, sostenibilità

🎯 Perché serve una strategia digitale ad hoc

Vendere cibo e bevande online non è semplice: non basta una bella foto, serve una narrazione forte, autorevole e coerente. Bisogna coniugare tradizione e innovazione, trasmettere fiducia e rispettare regole stringenti su etichette, tracciabilità, logistica e shelf-life.

Negli anni ho seguito realtà del settore food & wine – produttori, brand locali, e-commerce, startup e consorzi – aiutandole a:

  • Posizionarsi sui motori di ricerca con SEO verticali

  • Vendere su Amazon e marketplace tematici

  • Lanciare nuovi prodotti online (D2C e B2B)

  • Creare contenuti e schede prodotto ottimizzate

  • Pianificare campagne pubblicitarie performanti

  • Attivare funnel per fidelizzare clienti abituali

Wellness, Cosmetica e Integrazione

Il settore del benessere, della cosmetica e degli integratori è in forte espansione, sostenuto da una crescente attenzione alla cura della persona, alla salute naturale e alla prevenzione. Si tratta di un mercato dinamico, dove branding, comunicazione visiva, fiducia e trasparenza giocano un ruolo decisivo nel processo di acquisto.

📊 Dati principali (Fonti: Cosmetica Italia, FederSalus, Statista)

  • Fatturato cosmetica in Italia (2023): circa 13,4 miliardi di euro

  • Export cosmetica: oltre 6,2 miliardi di euro nel 2023, in crescita costante

  • Mercato integratori: oltre 4 miliardi di euro in Italia (tra i più grandi in Europa)

  • Trend dominanti: e-commerce, clean beauty, prodotti bio, influencer marketing, tracciabilità e personalizzazione

🎯 Perché serve un approccio digitale specializzato

In questo settore, comunicare bene è tanto importante quanto avere un buon prodotto. Il cliente finale è sempre più informato, esigente e attento a ingredienti, provenienza, risultati e feedback.

Lavoro al fianco di aziende che operano nel mondo del wellness, della cosmetica naturale, del beauty, dell’integrazione e del lifestyle, aiutandole a sviluppare:

  • Strategie SEO e contenuti per blog e landing

  • Campagne Google Ads e Shopping

  • Ottimizzazione su Amazon (FBA, Brand Registry, A+ ecc.)

  • Creazione schede prodotto persuasive

  • Email marketing, funnel e fidelizzazione

PROGETTI SEGUITI: NUVò COSMETIC, MEETAB, YANGO PROGRAM, LR HEALTH E BEAUTY, JOHN PAUL PET, MERCI HELIX, PARRUCCHIERANDO, RECARE, ILAME, MIRUM, CRESO, DIIANNI HAIR E BEAUTY,  ALPHA DERMO LINE, MEDITERRANEA BEAUTY LABS,  BIOVIRIL, BIUTIC, ESTETICHIAMO, FARMACIA GIANNELLA, AVR SKYNCARE, SHOPLIFE, PHARMACYSHOP, RESTORATIVE YOGA, LYS NATURAL, AIPT.

marketing per il settore della termoidraulica

Settore Termoidraulica

Il settore termoidraulico è in forte evoluzione: dalla vendita tradizionale in showroom e ferramenta, alla digitalizzazione di cataloghi complessi con migliaia di articoli, ricambi, codici e varianti. Un comparto tecnico ma strategico, dove il digital marketing può fare davvero la differenza, soprattutto per produttori, rivenditori e distributori.

📊 Dati e trend (Fonti: ANGAISA, ISTAT, CRESME)

  • Fatturato del comparto idrotermosanitario: circa 8,6 miliardi di euro nel 2023

  • Tipologia di aziende: distribuzione professionale, rivenditori, imprese termoidrauliche e installatori

  • Trend: crescita dell’e-commerce tecnico (B2B e B2C), digitalizzazione listini, configuratori, supporto post-vendita online

  • Domanda in espansione: forte attenzione a efficienza energetica, soluzioni green e bonus edilizi

🎯 Perché serve una strategia digitale tecnica ed efficace

In questo settore serve chiarezza, organizzazione e competenza. I clienti cercano soluzioni, non solo prodotti. Occorre fornire dati tecnici completi, filtri funzionali, assistenza rapida e contenuti comprensibili anche da chi non è esperto.

Negli anni ho seguito progetti e-commerce e marketplace per realtà del settore termoidraulico e arredo bagno, ottimizzando:

  • SEO su migliaia di schede prodotto tecniche

  • Strategie Google Ads e Shopping su articoli specifici

  • Integrazione feed per Amazon e marketplace verticali

  • Ottimizzazione del catalogo digitale e delle varianti

  • Supporto per logistica, offerte e assistenza post-vendita

Settore Nautica

Il settore nautico è un’eccellenza italiana riconosciuta a livello mondiale, con un sistema produttivo che spazia dalla costruzione di yacht alla vendita di accessori, passando per servizi charter, brokeraggio, cantieristica, scuole nautiche e piattaforme digitali dedicate.

📊 Numeri e tendenze (Fonti: Confindustria Nautica, Istat, ICE)

  • Valore della produzione nautica in Italia (2023): oltre 7,4 miliardi di euro, con export in crescita

  • Esportazioni: più del 75% della produzione destinata ai mercati esteri

  • Trend: crescita dei servizi digitali per charter e broker, marketplace di accessori nautici, formazione professionale online, contenuti editoriali e portali verticali

  • Mercati chiave: USA, Francia, Regno Unito, Emirati, Grecia, Croazia

🎯 Perché la nautica ha bisogno di marketing digitale mirato

Il marketing nella nautica richiede linguaggio tecnico, visione internazionale e una profonda conoscenza del settore. Ogni sotto-nicchia (accessori, charter, cantieri, editoria, porti, scuole, lusso) ha esigenze diverse in termini di comunicazione, piattaforme e obiettivi.

Collaboro con progetti editoriali, startup, aziende di accessori e servizi nautici, offrendo:

  • SEO verticale e contenuti per il settore marittimo

  • Campagne Google Ads per stagionalità e destinazioni

  • Supporto per e-commerce di accessori nautici

  • Ottimizzazione schede prodotto e feed per Amazon

  • Progetti editoriali, informativi e formazione professionale online

  • Strategie per scuole, charter, associazioni e attività turistiche legate al mare

marketing per il settore del giardinaggio

Settore Giardinaggio

Il settore del giardinaggio unisce natura, hobby, cura degli spazi verdi e prodotti tecnici per professionisti e appassionati. In forte crescita sia a livello B2C che B2B, si estende dal retail fisico al commercio online, con un pubblico sempre più ampio, informato e stagionale.

📊 Dati di settore (Fonti: Assofloro, GfK, Nomisma)

  • Fatturato del comparto gardening/hobby farming in Italia: circa 3 miliardi di euro

  • Crescita e-commerce: +15% nel 2023 per la vendita online di articoli per giardinaggio

  • Prodotti più richiesti: attrezzi, irrigazione, sementi, piante ornamentali, vasi, fertilizzanti

  • Trend: aumento del giardinaggio domestico, orti urbani, attenzione al green lifestyle e ai prodotti naturali

🎯 Perché il giardinaggio ha bisogno di strategia digitale

Chi vende articoli per il giardinaggio ha esigenze specifiche: cataloghi stagionali, prodotti tecnici da spiegare con chiarezza, varianti, schede prodotto dettagliate e contenuti che educano, ispirano e convertono.

Ho supportato aziende e-commerce e rivenditori di prodotti per il verde con attività mirate a:

  • Posizionare schede prodotto e categorie su Google

  • Gestire campagne Google Shopping e Ads stagionali

  • Creare contenuti SEO per blog e guide pratiche

  • Strutturare cataloghi su marketplace verticali

  • Organizzare feed e varianti per piattaforme come Amazon

Settore Editoria Digitale

Il mondo dell’editoria digitale sta vivendo una profonda trasformazione. Blog, magazine online, testate giornalistiche, portali di settore e micro-editori hanno bisogno di strumenti avanzati per farsi trovare, monetizzare i contenuti, costruire autorevolezza e fidelizzare lettori sempre più esigenti.

📊 Dati e scenario (Fonti: AGCOM, Reuters Institute, Audiweb)

  • Crescita del consumo di news online: oltre il 70% degli utenti italiani legge contenuti informativi da mobile

  • Modelli di business: advertising, abbonamenti digitali, paywall, branded content

  • Sfide chiave: visibilità organica, concorrenza AI, sostenibilità economica

  • Opportunità: Google News, AMP, monetizzazione SEO, progetti come Google News Initiative

🎯 Perché l’editoria ha bisogno di strategia digitale

Fare editoria oggi significa pensare come un’azienda tech, senza perdere l’identità giornalistica. I contenuti vanno pensati per l’utente, ma anche per i motori di ricerca e le piattaforme. Serve equilibrio tra visibilità, performance, qualità e modelli di monetizzazione sostenibili.

Con il mio supporto editori, blogger e testate possono:

  • Ottimizzare la struttura SEO e tecnica del sito

  • Organizzare il piano editoriale con focus sulle query

  • Entrare in Google News e sfruttare strumenti NCI

  • Lavorare su monetizzazione (Adsense, affiliazioni, sponsorship)

  • Creare rubriche tematiche, schede prodotto e contenuti evergreen

  • Misurare i risultati reali con analytics avanzati e dashboard editoriali

digital marketing per editoria

SETTORI IN EVIDENZA

👩‍⚖️ Professionisti e Studi

Commercialisti, consulenti, architetti, studi tecnici: per queste figure è essenziale trasmettere autorevolezza, farsi trovare localmente e sviluppare contenuti che mostrino competenza e casi reali. Lavoro su SEO locale, Google Ads, schede Google Maps, funnel di acquisizione contatti e contenuti di valore.

⚖️ Avvocati e Studi Legali

Un settore regolamentato ma con ampio margine di crescita digitale. Lavoro con studi legali per migliorare il posizionamento SEO, creare contenuti informativi su tematiche giuridiche, sviluppare siti web istituzionali e migliorare la generazione di contatti con strategia e trasparenza.

PROGETTI SEGUITI:  AVV. CATTANEO MILANO, AVV. VITALE MILANO, CONTRATTIONLINE, SINISTRIONLINE.

🏥 Sanitario e Medici Privati

Dottori, dentisti, fisioterapisti e cliniche private hanno sempre più bisogno di farsi trovare online e costruire fiducia nel paziente. Offro soluzioni che integrano SEO locale, gestione scheda Google Business Profile, campagne informative e posizionamento su parole chiave legate a sintomi, specializzazioni e trattamenti.

marketing immobiliare

Per agenzie immobiliari e consulenti del real estate, è fondamentale lavorare su SEO localizzata, contenuti legati al territorio, Google Ads geolocalizzate e funnel informativi. Ho gestito progetti digitali per promuovere singoli immobili, lanci di nuove costruzioni e strategie di branding immobiliare.

PROGETTI SEGUITI: ASSAGO GREEN VILLAGE, IPE COSTRUZIONI, 3D STUDIO RENDER, AMMINISTRATORE DELUCA, STUDIO PONTE, PRESTIGE INTERNATIONAL, CASTELLARE DI TONDA, CASE SICULE, N4GUEST, BLACK5 SUITE,  HOTEL CANTUCCIO, DI FRANCO IMPIANTI, CITYLIFE MAG, MANIFOLD, SHORT RENTAL MILANO, BARCHI RISTRUTTURAZIONI, BANCA CASA.

🏨 Hotel e Strutture Ricettive

Aiuto hotel, B&B, residence e villaggi a migliorare la loro visibilità organica, gestire campagne stagionali e ottimizzare la presenza online. L’obiettivo: più prenotazioni dirette, meno dipendenza dalle OTA, migliore gestione dei contatti.

 

🌍 Turismo e Agenzie Viaggio

Per operatori turistici, tour operator e agenzie di viaggio creo funnel di acquisizione contatti, promozione di pacchetti e itinerari, contenuti informativi e strategie SEO legate a località, stagionalità e nicchie (es. viaggi esperienziali o sportivi).

PROGETTI SEGUITI: TRAVEL REVOLUTION, ABVIAGGI AQUATERRA, TRAVEL ROUTE, VIAGGIAMENTE, LOOK AROUND ITALY, CAMMINI MONDO, ALTO ADIGE RAFTING, ETNA SIDEBYSIDE, MOSHE, MONTE FANUM, ELBA RENT BOAT, GENTINI VACANZE, OFFICINE DI VIAGGIO

i nostri clienti

Progetti e Brand in Gestione

Recensioni dei Clienti

👉 Contattami oggi stesso per una consulenza su misura.

Insieme troveremo la soluzione più adatta al tuo business.