L‘analisi SEO, in inglese SEO Audit, è quell’attività di controllo di un sito dal punto di vista degli elementi SEO. Solitamente viene effettuata in fase iniziale di avvio alle attività di Posizionamento SEO. Ma anche periodicamente ogni 3 o 6 mesi. Questo serve a verificare ogni volta se ci sono nuove potenzialità o criticità da sviluppare ed implementare. L’analisi SEO non è solo focalizzata sull’ottimizzazione SEO del Sito ma anche intorno a competitor e al settore di riferimento.
Un’analisi SEO è un report della struttura e dei contenuti di pagine web, blog o siti effettuata, solitamente, da un professionista esperto SEO o da chi ha un minimo di dimestichezza con gli strumenti e le tecniche SEO.
Oggi buona parte del mercato si è spostato sul web. Ecco perché gli e-commerce sono sempre più numerosi, ma non solo, c’è chi riesce a trarre discreti profitti dal web attraverso la gestione di siti e blog tematici.
Una delle cose fondamentali, per chi decide di avviare questo tipo di attività, che sia vendita di prodotti o servizi online o gestione di siti web, è quella di posizionarsi correttamente nei motori di ricerca, anche detto Posizionamento SEO.
Cosa vuol dire? Significa che il sito dovrà essere ottimizzato in modo tale da comparire tra le prime posizioni della SERP, cioè la pagina dei risultati dei motori di ricerca.
Analisi SEO, il SEO Checker!
Ottenere l’elenco completo degli Errori SEO presenti all’interno del sito. Infatti una volta analizzato un sito ed il suo contesto è importante definire una lista di attività da verificare e correggere. La SEO Checker permette di avere sotto controllo le cose da fare. Successivamente va capito come risolvere questi Task al fine di procedere ad uno step successivo.
Speed Site: Velocità del Sito è tutto!
La Velocità del Sito è un fattore dominante all’interno della strategia SEO. Bisogna considerare tra gli aspetti principali: Velocità di Apertura delle pagine, riduzione del caricamento delle risorse, compressione di file pesanti, risorse java e css. Page Speed Google: Come Creare un sito che piace a Google.
Backlinks Checker
Grazie all’uso di Software SEO avanzati, è possibile verificare lo storico dei Backlinks del sito oggetto della strategia SEO. Questa attività viene svolta anche ai siti dei Competitor, per capire le differenze e le fonti da cui proviene il Trust sui Domini oggetto di questa analisi. Ottenute le liste si valuta di contattare potenziali siti e richiedere, anche pagando la possibilità di pubblicare, articoli o simili con Link Dofollow al sito.
Analisi SEO: Keywords Monitor
Uno degli aspetti più importanti dell’Analisi SEO è l’identificazione delle Keywords oggetto della strategia SEO. Una volta ottenuta una Lista di Keywords con relativo Volume di ricerca e competitività, si inizia a monitorare il posizionamento delle pagine del sito in confronto con la lista di keywords. Dove non esistono pagine correlate alle Keywords si definiscono nuove pagine da creare.
Report SEO: Controllo e Monitoraggio
Il Report SEO è quel documento di sintesi o dettagliato che permette di avere lo stato dei lavori, il trust del sito ed il posizionamento attuale rispetto ai competitors. La cosa importante del Report SEO è quella di essere realizzata per metterla in pratica. In alternativa diventa obsoleta in poco tempo.
I Migliori Tool per effettuare un’Analisi SEO completa
- MOZ: MOZ PRO Solution è una delle soluzioni software cloud più potenti al Mondo. Focalizzato sulle analisi SEO Professionali, il tool ha numerose funzionalità. Perfetto per Scansione e Controllo del sito. Vedi Area dedicata MOZ
- Majestic SEO: Il Site Explorer di Majestic SEO è uno dei più popolari tool per analizzare il Trust dei Domini. Non può mancare tra la lista dei Tool SEO più importanti.
- SEO Zoom: La Sezione di Analisi SEO di SEO ZOOM è molto avanzata e fornisce dati in tempo reale. Una delle migliori del mercato italiano.
- Woorank: SEO Checker di Woorank è un tool che permette di avere un’istantaneo controllo sulla SEO. Strumento di analisi del sito Web semplice e facile da usare per tracciare e monitorare i dati e capire come sviluppare la SEO di un sito web.
- Screeming Frog: Screaming Frog offre uno strumento molto potente di Analisi SEO. Accurato controllo tecnico di tutte le aree onsite, ideale per scansionare velocemente un sito e capire quali sono le pagine su cui lavorare. Scopri Screaming Frog
Come creare un Report SEO di fine progetto
Creare un report SEO di fine progetto è fondamentale per mostrare i risultati ottenuti e le strategie implementate. Ecco una possibile struttura per il tuo report:
- Introduzione
- Breve presentazione del progetto e degli obiettivi SEO
- Periodo di riferimento del report
- Analisi delle parole chiave
- Parole chiave target e loro variazioni
- Posizionamento iniziale e finale delle parole chiave
- Miglioramenti nel posizionamento e traffico ottenuto
- Ottimizzazione on-page
- Modifiche apportate ai titoli, meta description e heading tags
- Ottimizzazione dei contenuti (testi, immagini, video)
- Miglioramenti nella struttura del sito e nella navigazione
- Ottimizzazione off-page
- Descrizione delle strategie di link building adottate
- Numero e qualità dei backlink ottenuti
- Influenza dei backlink sul posizionamento delle parole chiave
- Analisi del traffico web
- Evoluzione del traffico organico nel periodo di riferimento
- Tassi di rimbalzo e tempo medio trascorso sul sito
- Pagine più visitate e loro performance
- Conversioni e obiettivi
- Obiettivi di conversione stabiliti (es. vendite, iscrizioni, download)
- Performance degli obiettivi e ROI del progetto SEO
- Suggerimenti per migliorare le conversioni in futuro
- Concorrenza
- Analisi dei principali concorrenti e loro posizionamento
- Strategie adottate dai concorrenti e loro efficacia
- Conclusioni e raccomandazioni
- Riepilogo dei risultati ottenuti e dei successi del progetto
- Suggerimenti per mantenere e migliorare ulteriormente il posizionamento
- Eventuali proposte per nuove strategie SEO o attività di marketing complementari
Infine, assicurati di includere grafici e tabelle che illustrino l’evoluzione dei dati e dei risultati nel tempo, in modo da rendere il report più visivo e comprensibile.