Creazione del tuo PIANO MARKETING
Supporto, brainstorming ed esperienza per il tuo piano marketing di successo.
Il piano di marketing è un documento programmatico volto a definire la strategia di web marketing che un’azienda deve pianificare per ottenere risultati e successo. Creare un business sul web rappresenta un’opportunità preziosa ma al contempo difficile, soprattutto se l’attività che si è avviata non è affiancata da un piano di marketing. Attraverso questo strumento di lavoro organizzativo si definisce il target della clientela, i mezzi e le operazioni da effettuare, il budget, gli obiettivi da raggiungere con le relative scadenze nel breve e nel lungo periodo.
Mi chiamo Antonio Giannella, come Consulente Digital Marketing, ho costruito negli anni numerosi piani Marketing di successo.
Perchè è importante il Piano Marketing per un'azienda?
Per realizzare un buon piano di web marketing bisogna seguire alcune fasi decisionali che il responsabile della strategia deve affrontare.
Analizzare Competitor e Topic di Settore, Definire Focus Keywords strategiche ed Organizzare i contenuti da Pubblicare, Definire la strategia promozionale e presidiare i canali di comunicazione per aumentare la base clienti e posizionare Brand e Prodotti nel Mercato.
Il piano di marketing è importante per un’azienda per diversi motivi:
Definizione degli obiettivi: Il piano di marketing aiuta a definire gli obiettivi aziendali e a creare una roadmap per raggiungerli.
Analisi del mercato: Il piano di marketing consente di analizzare il mercato e di identificare le opportunità e le minacce per l’azienda.
Conoscenza dei clienti: Il piano di marketing aiuta a comprendere i bisogni e le preferenze dei clienti, che possono essere utilizzati per sviluppare prodotti e servizi più rilevanti per loro.
Pianificazione delle risorse: Il piano di marketing aiuta a pianificare e allocare le risorse, come il tempo, il denaro e le persone, in modo più efficiente ed efficace.
Monitoraggio delle prestazioni: Il piano di marketing fornisce una base per il monitoraggio delle prestazioni e per la valutazione dei progressi rispetto agli obiettivi stabiliti.
Un piano di marketing ben strutturato aiuta a creare una visione a lungo termine per l'azienda, a identificare le opportunità di crescita e a definire le strategie per raggiungere i risultati desiderati.
Come si definisce un Piano di Marketing
Un piano di marketing è un documento che definisce la strategia aziendale per raggiungere gli obiettivi di marketing. Include un’analisi dettagliata del mercato, dei concorrenti e dei clienti, e descrive come l’azienda intende posizionarsi sul mercato e raggiungere i suoi obiettivi di vendita.
Il piano di marketing comprende solitamente le seguenti sezioni:
Analisi del mercato: include un’analisi dettagliata del mercato, dei concorrenti, dei clienti e delle tendenze del settore.
Definizione degli obiettivi: descrive gli obiettivi aziendali per il periodo di pianificazione e le metriche per misurare il successo.
Segmentazione del mercato: identifica i segmenti di mercato target e descrive come l’azienda intende raggiungerli.
Strategia di marketing: descrive la strategia aziendale per raggiungere gli obiettivi di marketing, comprese le attività di promozione, prezzo, prodotto e distribuzione.
Budget e pianificazione: definisce il budget di marketing e la pianificazione delle attività di marketing.
Monitoraggio e valutazione: descrive come l’azienda monitorerà e valuterà il successo delle attività di marketing e come adatterà la strategia in base ai risultati.
Un piano di marketing è un documento che descrive la strategia e la pianificazione per raggiungere gli obiettivi di marketing dell'azienda e migliorare la sua posizione sul mercato.
Fasi Principali di Realizzazione
Introduzione al Piano
Executive Summary
Mission e obiettivi di fondo
Analisi della situazione di marketing
Audit esterno
Audit interno
Analisi SWOT
Pianificazione
Programma d'azione
Controlli di marketing
P. Kotler: Marketing Strategy
Vediamo nel dettaglio queste fasi di lavoro per definire un Piano di Marketing di successo per la vostra azienda.
Prima di farlo vi segnaliamo questo video illuminante di Philip Kotler il padre fondatore del marketing che spiega la strategia di successo del marketing nel 2008 durante il London Business Forum.
Dettaglio Fasi di Lavoro
In questa fase è bene sintetizzare al meglio chi siete, quali servizi o prodotti volete offrire e scegliere attentamente 2/3 macro obiettivi. Questa fase si deve definire sintetica, ovvero in poche righe bisogna racchiudere tutto quello che c’è da sapere sul vostro progetto. Quindi:
- Profilo Aziendale
- Quali Prodotti/Servizi Offrite
- 3 Macro Obiettivi
In questa fase potete far esplodere le prime idee dell’introduzione limitandovi a porre l’attenzione sui principali obiettivi di marketing e le linee guida delle azioni che pianificate di intraprendere per raggiungerli, infine un estratto delle previsioni economiche – finanziarie.
L’Executive Summary è una sezione importante di un piano di marketing che fornisce una sintesi concisa del documento completo. Si tratta di una panoramica dei punti chiave del piano, che comprende gli obiettivi, la strategia, le opportunità di mercato e le previsioni finanziarie.
L’Executive Summary è spesso letto in primo luogo da dirigenti, investitori e altri decisori importanti, ed è quindi fondamentale che sia ben scritto e fornisca una comprensione completa e precisa del piano di marketing.
L’Executive Summary dovrebbe essere conciso e diretto, ma allo stesso tempo fornire un quadro completo della strategia aziendale e dei suoi obiettivi. Deve anche essere accattivante e persuasivo, per convincere i lettori a continuare a leggere il resto del piano di marketing.
In sintesi, l’Executive Summary è una sezione importante di un piano di marketing che fornisce una sintesi concisa del documento completo e serve a convincere i lettori a continuare a leggere e a considerare la strategia aziendale proposta.
In questa sezione è importante mettere in evidenza gli obiettivi da raggiungere dividendoli per:
- obiettivi di breve periodo
- obiettivi di lungo periodo
Questi obiettivi definiranno la fase di analisi e pianificazione successiva. Chiaramente la loro definizione è già stata anticipata nella mission e nell’introduzione di prima oltre che nell’executive summary.
Inoltre gli obiettivi posso essere:
- economici
- competitivi
- relazionali
Durante la fase di definizione degli obiettivi bisogna tenere conto che questi utlimi dovranno essere:
- Mirati
- rilevanti
- misurabili
- tempificati
- realistici
Il punto reale della situazione di marketing reale nel contesto di mercato in cui si va ad operare. Bisogna affrontare le dinamiche interne ed esterne all’azienda, questa fase è fondamentale perchè racchiude in sè le informazioni di base per definire tutte le pianificazioni successive. Bisognerà analizzare concretamente gli obiettivi preposti e le risorse dedicate al raggiungimento di questi ultimi, infine valutare il pregresso o futuro dell’impresa in termini di performance.
L’analisi della situazione di marketing è una sezione importante di un piano di marketing che mira a fornire una comprensione approfondita del mercato, dei concorrenti, dei clienti e delle tendenze del settore. Questa analisi serve come base per la definizione delle strategie di marketing e per la pianificazione delle attività di marketing.
L’analisi della situazione di marketing comprende solitamente le seguenti sezioni:
- Analisi del mercato: include un’analisi dettagliata del mercato, della dimensione, della crescita e delle tendenze del settore.
- Analisi dei concorrenti: identifica i principali concorrenti e analizza la loro posizione sul mercato, le loro forze e debolezze e la loro strategia di marketing.
- Analisi dei clienti: identifica i segmenti di mercato target e analizza i loro bisogni, preferenze e comportamenti di acquisto.
- Analisi delle opportunità di mercato: identifica le opportunità di mercato e descrive come l’azienda intende sfruttarle per raggiungere i suoi obiettivi di marketing.
In sintesi, l’analisi della situazione di marketing è una sezione fondamentale di un piano di marketing che fornisce una comprensione approfondita del mercato, dei concorrenti, dei clienti e delle tendenze del settore e serve come base per la definizione delle strategie di marketing e per la pianificazione delle attività di marketing.
Auditi Esterno
L’audit esterno serve a stabilire le aree di azione di marketing dell’azienda, la stagionalità ed i mercati di riferimento. Per realizzare quest’auditi è necessario realizzare un’analisi della domanda di mercato in modo da sapere quali sono i bisogni ed il comportamento d’acquisto e di uso dei clienti/consumatori. Per fare questo bisogna approfondire le forse del marketing:
- forze economiche
- forze socio-demografiche
- forze tecnologiche
- forze politiche
- forze competitive
Auditi Interno
L’Audit interno è importante per capire:
- le nostre risorse/competenze
- Le azioni da intraprendere
- Il monitoraggio dei risultati
Se parliamo di Piani di Marketing che si riferiscono ai prodotti esistenti, il focus va centrato sulle caratteristiche dell’offerta, del brand, sul prezzo, sulla comunicazione e distribuzione. In caso di nuovi prodotti , invece le valutazioni saranno orientate a ricerche di mercato e alle risorse da utilizzare per il lancio.
Analisi SWAT – Fonte Wikipedia
Lo scopo dell’Analisi SWOT è quello di definire i fenomeni esterni all’azienda che potrebbero creare criticità o nuove opportunità, definendo quindi il vantaggio competitivo. Bisogna pianficiare il futuro tenendo conto delle opportunità e minacce che il mercato presenterà. La parte alta della matrice SWOT si riferisce all’ambiente di marketing che circonda l’azienda, la parte bassa si riferisce alle valutazioni interne all’azienda definendo i punti di forza e debolezza del progetto imprenditoriale. Infine quest’analisi serve a capire le priorità aziednali e a definire la concretezza degli obiettivi preposti.
Questa parte serve a definire i tempi concreti per raggiungere i traguardi. Impostare un programma di azione nel breve e lungo periodo diventa fondamentale per seguire un piano nei mesi successivi senza perdere di vista le priorità. Revisionarlo in seguito tenendo conto sia del contesto ma anche di quello che è stato definito non fa perdere di vista le priorità e mantiene la rotta verso il raggiungimento degli obiettivi. Questa fase è fondamentale per la riuscita di ogni progetto.
Pianificare il Vostro Piano Marketing per il successo del vostro progetto
Lo scopo del programma di azione è di pianificare un set di attività ben mirate, efficaci ed efficienti. Definire in modo chiaro le analisi fatte, rivedere gli obiettivi, i target. Questa fase serve a costruire l’idea concreta di:
- Prodotto
- Marca
- Politiche di prezzo
- canali distributivi e forza vendita
- promozione e comunicazione
- piano di azione e scelte strutturali
In conclusione di un piano di marketing ben fatto è importante definire gli aspetti economico-finanziari e fare previsioni. Le attività principali da definire in questa fase sono:
- Il Budget ed il margine atteso
- il controllo dei ricavi
- Le spese di marketing
- La pianificazione delle vendite
Questa fase vi permette di valutare la reale fattibilità delle azioni che andrete ad intraprendere e la sostenibilità dell’intero progetto aziendale.
i nostri clienti
Progetti e Brand in Gestione



























































