Inviare una newsletter professionale non richiede sempre piattaforme esterne come Mailchimp o Brevo. Con Google Workspace puoi gestire comunicazioni periodiche direttamente da Gmail, sfruttando strumenti integrati come il Mail merge (multi-send), i Google Sheets e i layout predefiniti.
Questa soluzione è perfetta per associazioni, piccole imprese e organizzazioni che desiderano inviare aggiornamenti ai propri contatti senza complicazioni.
Perché usare Google Workspace per la newsletter
- Zero costi aggiuntivi: è già incluso nell’abbonamento Workspace.
- Ambiente familiare: lavori direttamente da Gmail.
- Integrazione con Sheets: facile gestione di elenchi e dati dei destinatari.
- Conformità: il link di disiscrizione è aggiunto automaticamente.
- Ideale per piccole liste: funziona bene con qualche centinaio o migliaio di contatti.
👉 Se ti serve supporto tecnico o un setup professionale, scopri la mia consulenza Google Workspace.
Limiti da considerare
Prima di iniziare, è importante sapere che:
- Il limite di invio è di circa 1.500 destinatari unici al giorno (dipende dal piano e dalla reputazione del dominio).
- Non ci sono statistiche avanzate (aperture, click, rimbalzi).
- Non puoi gestire automazioni complesse: segmentazioni e workflow restano manuali.
Se la tua mailing list è molto ampia o richiedi funzioni di marketing evolute, conviene valutare un ESP dedicato.
Come creare una newsletter con Google Workspace
1. Prepara la lista dei destinatari
- Apri un foglio in Google Sheets.
- Crea colonne come: Email, Nome, Cognome.
- Inserisci solo contatti che hanno dato il consenso esplicito.
2. Attiva il Mail merge in Gmail
- In Gmail clicca Scrivi.
- Nella finestra di composizione, seleziona Mail merge (multi-send).
- Collega il foglio Google con la lista dei destinatari.
- Personalizza oggetto e corpo con i segnaposto (
@Nome
).
3. Imposta il layout
- Usa i layout predefiniti di Gmail per creare una grafica semplice ma professionale.
- Aggiungi logo, colori aziendali e call-to-action ben visibili.
4. Invia un test
- Manda la newsletter a te stesso e a un collega.
- Controlla su desktop e mobile che il design sia leggibile.
- Testa tutti i link.
5. Spedisci la newsletter
- Avvia la spedizione al tuo elenco.
- Gmail aggiungerà in automatico il link di disiscrizione in fondo all’email.
Buone pratiche per newsletter efficaci
- Oggetto chiaro e accattivante: cattura l’attenzione subito.
- Preheader utile: sfrutta la prima riga per anticipare il contenuto.
- CTA ben visibile: non inserire troppi link dispersivi.
- Lista pulita: rimuovi indirizzi non validi o inattivi.
- Branding coerente: logo e colori sempre presenti.
Alternative a Google Workspace
Se hai bisogno di:
- inviare a decine di migliaia di contatti,
- avere report dettagliati su aperture e clic,
- gestire automazioni di marketing,
allora conviene passare a strumenti come Mailchimp, Brevo o MailerLite, che offrono funzionalità dedicate e scalabilità.
Conclusione
Creare una newsletter con Google Workspace è semplice, veloce e conveniente per piccole organizzazioni e PMI che vogliono comunicare in maniera diretta con clienti e iscritti.
Se invece cerchi una gestione avanzata del tuo email marketing, puoi affiancare o migrare a piattaforme specializzate.
👉 Vuoi configurare al meglio il tuo Workspace per newsletter, collaboration e produttività aziendale? Dai un’occhiata alla mia consulenza Google Workspace.