In questo articolo voglio analizzare, secondo la mia esperienza le Migliori piattaforme ecommerce nel 2025!
Le piattaforme ecommerce sono software o applicativi web che consentono ad un’azienda o a un individuo di creare e gestire un negozio online e di effettuare transazioni commerciali elettroniche sicure. Include funzionalità come il catalogo prodotto, il carrello della spesa, il sistema di pagamento e la gestione degli ordini, gestione clienti e molto altro. negli utili anni si sono sviluppate nato da diventare semplici da usare, alcune delle quali non richiedono nessun tipo di conoscenza tecnica. Vediamo le migliori piattaforme ecommerce in uso del momento.
Una piattaforma eCommerce è un sistema software che consente di creare, gestire e amministrare un negozio online.
Attraverso una piattaforma eCommerce puoi:
- Creare vetrine digitali per i tuoi prodotti o servizi
- Gestire il carrello degli acquisti e i pagamenti online
- Organizzare spedizioni e magazzino
- Analizzare dati di vendita e comportamento degli utenti
- Implementare strategie di marketing, come sconti, promozioni e campagne email
In pratica, è il cuore tecnologico che permette a un’azienda di vendere online, sia a clienti privati (B2C) sia ad altre aziende (B2B).
Migliori Piattaforme eCommerce: open source o a pagamento
Le piattaforme eCommerce si dividono principalmente in due categorie:
- Open Source: soluzioni gratuite da installare su propri server (es. WooCommerce, PrestaShop, Magento Open Source). Richiedono maggiore gestione tecnica, ma offrono grande libertà di personalizzazione.
- SaaS (Software as a Service): piattaforme a pagamento in abbonamento (es. Shopify, BigCommerce, Wix), dove l’infrastruttura viene gestita dal fornitore.
La scelta tra l’una e l’altra dipende dalle esigenze specifiche del tuo progetto, dal budget disponibile e dal livello di controllo che desideri avere sulla tua attività online.
Perché è importante scegliere la piattaforma giusta
La scelta della piattaforma eCommerce è uno degli aspetti più critici per il successo del tuo progetto online.
Scegliere quella sbagliata può significare:
- Limitazioni tecniche che ostacolano la crescita
- Costi imprevisti per adattamenti o migrazioni future
- Esperienza utente scadente che riduce le vendite
- Difficoltà nella gestione operativa quotidiana
Al contrario, una piattaforma adatta ti permette di:
- Crescere senza vincoli: scalare facilmente quando il volume di traffico e ordini aumenta
- Personalizzare il tuo negozio: offrire esperienze uniche ai clienti
- Integrare strumenti marketing e analytics: migliorare visibilità e conversioni
- Ottimizzare costi e risorse: concentrarti sul business anziché sulla gestione tecnica
Scegliere bene fin da subito ti evita costose migrazioni in futuro
Cambiare piattaforma a progetto avviato può essere molto oneroso, sia in termini economici che di tempo.
Investire il giusto tempo oggi per valutare la piattaforma più adatta alle tue esigenze ti proteggerà da problemi strutturali nei prossimi anni.
Inoltre, la piattaforma che scegli oggi influenzerà anche il posizionamento SEO, le performance di caricamento delle pagine e, in generale, l’intera customer experience.
Come scegliere la piattaforma eCommerce più adatta al tuo progetto
Non esiste una piattaforma eCommerce “migliore” in assoluto: tutto dipende dalle caratteristiche e dagli obiettivi del tuo progetto.
Per scegliere correttamente, devi valutare alcuni criteri fondamentali:
🎯 1. Obiettivi di business
- Vuoi vendere pochi prodotti o migliaia?
- Punti al mercato locale o internazionale?
- Preferisci un approccio B2C (privati) o B2B (aziende)?
Ogni piattaforma risponde meglio a determinati modelli di business. Definisci con chiarezza la tua strategia prima di scegliere.
💰 2. Budget disponibile
- Quanto puoi investire all’inizio e in manutenzione?
- Hai risorse interne per la gestione tecnica o dovrai affidarti a sviluppatori esterni?
Piattaforme come WooCommerce e PrestaShop possono partire con budget contenuti, mentre Magento o soluzioni enterprise richiedono investimenti più importanti.
🛠️ 3. Livello di personalizzazione necessario
- Ti basta un negozio “standard” o hai bisogno di funzionalità specifiche?
- Vuoi integrare il tuo eCommerce con gestionali, CRM, ERP o altri sistemi?
Se prevedi esigenze particolari, piattaforme open source (come Magento o Shopware) offrono maggiore flessibilità.
🚀 4. Scalabilità e crescita futura
- Prevedi di aumentare il numero di ordini rapidamente?
- Vuoi aprire più negozi online, magari multilingua o multivaluta?
È importante scegliere una piattaforma che possa accompagnare il tuo progetto anche quando crescerà, senza obbligarti a cambiare tutto.
🧩 5. Facilità di utilizzo e gestione
- Chi si occuperà dell’inserimento dei prodotti, della gestione degli ordini e delle promozioni?
- Quanto è importante avere un’interfaccia semplice e intuitiva?
Alcune piattaforme sono più user-friendly (es. Shopify, WooCommerce), altre richiedono una curva di apprendimento più elevata.
La regola d’oro:
Non scegliere la piattaforma più famosa o economica: scegli quella che risolve meglio le esigenze del tuo progetto, oggi e domani.
Le migliori piattaforme eCommerce open source nel 2025
Se cerchi una piattaforma open source, significa che desideri avere controllo completo sul tuo negozio online: dal design alle funzionalità, fino all’infrastruttura server.
Nel 2025, le migliori soluzioni open source per creare un eCommerce sono:
🛒 WooCommerce
Cos’è:
Un plugin gratuito che trasforma un sito WordPress in un vero negozio online.
Vantaggi:
- Facilissimo da installare e gestire
- Estremamente flessibile grazie a migliaia di plugin
- Ottimo per SEO per ecommerce (grazie all’integrazione con WordPress)
- Ideale per progetti piccoli o medi
Svantaggi:
- Non adatto a eCommerce molto grandi o complessi
- Richiede attenzione alla sicurezza e agli aggiornamenti
Perfetto per:
Professionisti, piccole imprese, brand che partono da un blog o un sito vetrina.
🛍️ PrestaShop
Cos’è:
Prestashop è una piattaforma open source nata esclusivamente per l’eCommerce, molto diffusa in Europa.
Vantaggi:
- Backend intuitivo e facile da usare
- Ricco marketplace di moduli e temi
- Supporto multilingua e multivaluta eccellente
- Buon compromesso tra semplicità e potenza
Svantaggi:
- Alcuni moduli essenziali sono a pagamento
- Scalabilità limitata per progetti enterprise
Perfetto per:
Negozi online di medie dimensioni, attività internazionali.
🏢 Magento Open Source (Adobe)
Cos’è:
Una delle piattaforme più potenti e robuste sul mercato, ideale per grandi volumi di vendita.
Vantaggi:
- Altissima personalizzazione
- Funzionalità avanzate per cataloghi complessi e multistore
- Ottimo per progetti B2B
- Forte community di sviluppatori
Svantaggi:
- Richiede server performanti
- Alti costi di sviluppo e manutenzione
- Curva di apprendimento ripida
Perfetto per:
Grandi aziende, progetti complessi, brand internazionali.
🧩 Shopware 6 (Community Edition)
Cos’è:
Una piattaforma open source moderna, progettata per essere API-first e pronta per soluzioni headless.
Vantaggi:
- Backend moderno e intuitivo
- Architettura flessibile e scalabile
- Ottime funzionalità di marketing e storytelling dei prodotti
- Supporta vendite omnicanale
Svantaggi:
- Richiede competenze tecniche più avanzate
- Meno estensioni disponibili rispetto a PrestaShop o Magento (anche se in crescita)
Perfetto per:
Progetti eCommerce ambiziosi che puntano su un’esperienza cliente innovativa.
🧠 Saleor
Cos’è:
Una piattaforma headless basata su GraphQL e Django (Python), pensata per progetti su misura.
Vantaggi:
- Prestazioni altissime
- Piena libertà di front-end (headless)
- Ottima per integrazioni complesse
Svantaggi:
- Richiede un team di sviluppo esperto
- Non è “pronto all’uso” come altre piattaforme
Perfetto per:
Startup tech, marketplace personalizzati, brand che vogliono un’esperienza utente completamente unica.
🔥 Altre soluzioni emergenti open source da considerare
- Sylius: ottimo per progetti personalizzati su Symfony (PHP)
- Bagisto: interessante per piccoli progetti su Laravel (PHP)
- MedusaJS: soluzione headless in JavaScript/Node.js molto promettente
Se vuoi massima libertà, investire su una piattaforma open source è una scelta strategica. Ma ricordati: maggiore controllo richiede anche maggiore responsabilità nella gestione tecnica.
🔍 Considerazioni finali
Nome | Facilità d’uso | Scalabilità | Estensioni | SEO | Supporto Multistore |
---|---|---|---|---|---|
WooCommerce | ⭐⭐⭐⭐ | ⭐⭐ | ⭐⭐⭐⭐ | ⭐⭐⭐⭐ | ❌ |
PrestaShop | ⭐⭐⭐⭐ | ⭐⭐⭐ | ⭐⭐⭐⭐ | ⭐⭐⭐⭐ | ✅ (con moduli) |
Magento | ⭐⭐ | ⭐⭐⭐⭐⭐ | ⭐⭐⭐⭐ | ⭐⭐⭐⭐ | ✅ |
Shopware 6 | ⭐⭐⭐ | ⭐⭐⭐⭐ | ⭐⭐⭐ | ⭐⭐⭐⭐ | ✅ |
Saleor | ⭐ | ⭐⭐⭐⭐ | ⭐⭐ | ⭐⭐⭐ | ✅ (headless) |
Le migliori piattaforme eCommerce a pagamento nel 2025
Se cerchi una soluzione più semplice e veloce per lanciare il tuo negozio online, una piattaforma eCommerce a pagamento (SaaS – Software as a Service) potrebbe essere la scelta ideale.
Queste soluzioni offrono infrastruttura, sicurezza, aggiornamenti e assistenza già inclusi, permettendoti di concentrarti solo sulla vendita.
Ecco le migliori piattaforme eCommerce a pagamento nel 2025:
🛍️ Shopify
Cos’è:
Shopify è una delle piattaforme più popolari al mondo, ideale per creare e gestire un eCommerce senza particolari conoscenze tecniche.
Vantaggi:
- Configurazione semplice e rapida
- Piattaforma molto stabile e sicura
- Ampio marketplace di app e temi
- Ottima assistenza clienti
- Scalabile anche per brand di grandi dimensioni
Svantaggi:
- Costi mensili e commissioni sulle vendite (a meno di usare Shopify Payments)
- Limitata personalizzazione senza interventi di sviluppo su Shopify Plus
Perfetto per:
Startup, PMI, brand che vogliono vendere rapidamente senza complicazioni tecniche.
🏬 BigCommerce
Cos’è:
Una piattaforma SaaS pensata per eCommerce di medie e grandi dimensioni, con funzionalità avanzate anche in ottica B2B.
Vantaggi:
- Nessuna commissione sulle vendite
- Ottime funzionalità SEO integrate
- Supporto avanzato a vendite internazionali
- API robuste per integrazioni personalizzate
Svantaggi:
- Prezzo base più elevato rispetto a Shopify
- Temi ed estensioni più limitati in quantità
Perfetto per:
Negozi in crescita, brand che vendono anche in B2B, chi cerca massima flessibilità SaaS.
🛒 Wix eCommerce
Cos’è:
Un costruttore di siti web che integra funzionalità di vendita online semplici ma efficaci, adatto a piccoli shop o attività locali.
Vantaggi:
- Estrema semplicità di utilizzo
- Costi molto contenuti
- Numerosi template grafici pronti
- Buon supporto integrato a metodi di pagamento e spedizioni
Svantaggi:
- Funzionalità limitate per cataloghi molto ampi
- Scalabilità ridotta rispetto a Shopify o BigCommerce
Perfetto per:
Piccole attività locali, artigiani, negozi online con pochi prodotti.
🔥 Altre piattaforme SaaS interessanti nel 2025
- Squarespace eCommerce: ottimo per vendite abbinate a siti di portfolio o creativi
- Weebly by Square: semplice ed economico per micro-shop
- Ecwid: plugin SaaS che puoi integrare nel tuo sito già esistente
Le piattaforme SaaS sono perfette se vuoi partire subito e senza complicazioni. Tuttavia, è fondamentale scegliere in base al volume di vendite previsto e al grado di personalizzazione di cui hai bisogno.
Piattaforme eCommerce B2B: quali considerare
Il commercio B2B (Business to Business) online ha esigenze diverse rispetto al B2C: volumi più elevati, ordini ricorrenti, cataloghi personalizzati, condizioni di pagamento differenti.
Per questo motivo, non tutte le piattaforme eCommerce sono adatte a gestire vendite tra aziende.
Vediamo le migliori soluzioni B2B del 2025:
🏢 Magento Open Source (con estensioni B2B)
Punti di forza:
- Cataloghi personalizzati per cliente
- Listini prezzi differenziati
- Preventivi e richieste di offerta (RFQ)
- Gestione avanzata di account aziendali e approvazioni d’ordine
Ideale per:
Grandi aziende che necessitano di funzionalità complesse e personalizzabili.
🛒 BigCommerce B2B Edition
Punti di forza:
- Account multipli per azienda
- Listini prezzi personalizzati
- Flussi di approvazione degli ordini
- Integrazione facile con ERP, CRM e sistemi di pagamento aziendali
Ideale per:
Aziende in crescita che cercano una soluzione SaaS potente e scalabile.
🧩 Shopware 6 (con moduli B2B)
Punti di forza:
- Gestione account business
- Funzionalità headless per integrazioni su misura
- Esperienza utente moderna anche nel B2B
- Modularità e personalizzazione elevate
Ideale per:
Progetti B2B innovativi che puntano sull’esperienza d’acquisto e sulla flessibilità tecnologica.
🔥 Altre opzioni B2B da considerare
- OroCommerce: piattaforma nativa B2B molto potente (open source e SaaS)
- WooCommerce B2B (tramite plugin): adatto a progetti piccoli o medi che partono su WordPress
- Salesforce Commerce Cloud B2B: soluzione enterprise per brand globali (molto costosa)
✏️ Cosa valutare in una piattaforma B2B
Quando scegli una piattaforma per vendere a clienti aziendali, assicurati che supporti:
- Creazione di account aziendali con ruoli e permessi diversi
- Cataloghi e listini personalizzati
- Ordini ricorrenti e gestione abbonamenti
- Metodi di pagamento B2B (bonifico bancario, pagamento a 30/60/90 giorni)
- Integrazione con gestionali aziendali (ERP, CRM)
Nel B2B l’efficienza, la personalizzazione e l’integrazione dei processi sono fondamentali: scegliere la piattaforma giusta ti permette di aumentare ordini e fidelizzare i clienti aziendali nel lungo termine.
Tabella comparativa delle principali piattaforme
Per aiutarti a confrontare rapidamente le piattaforme eCommerce più importanti del 2025, ecco una tabella riassuntiva con i parametri chiave:
Piattaforma | Tipologia | Facilità d’Uso | Scalabilità | Personalizzazione | Costi | Ideale per |
---|---|---|---|---|---|---|
WooCommerce | Open Source | ⭐⭐⭐⭐ | ⭐⭐ | ⭐⭐⭐⭐ | Bassi | Piccoli-medi eCommerce |
PrestaShop | Open Source | ⭐⭐⭐⭐ | ⭐⭐⭐ | ⭐⭐⭐⭐ | Medi | Medie imprese |
Magento Open Source | Open Source | ⭐⭐ | ⭐⭐⭐⭐⭐ | ⭐⭐⭐⭐⭐ | Alti | Grandi imprese |
Shopware 6 | Open Source | ⭐⭐⭐ | ⭐⭐⭐⭐ | ⭐⭐⭐⭐ | Medi-Alti | Progetti innovativi |
Saleor | Open Source (headless) | ⭐ | ⭐⭐⭐⭐ | ⭐⭐⭐⭐⭐ | Variabili | Progetti su misura |
Shopify | SaaS | ⭐⭐⭐⭐⭐ | ⭐⭐⭐⭐ | ⭐⭐ | Medi | PMI e brand emergenti |
BigCommerce | SaaS | ⭐⭐⭐⭐ | ⭐⭐⭐⭐ | ⭐⭐⭐ | Medi-Alti | Negozi in crescita |
Wix eCommerce | SaaS | ⭐⭐⭐⭐⭐ | ⭐⭐ | ⭐⭐ | Bassi | Piccoli negozi |
OroCommerce | Open Source/SaaS | ⭐⭐ | ⭐⭐⭐⭐⭐ | ⭐⭐⭐⭐ | Alti | B2B avanzato |
📌 Note pratiche:
- Facilità d’Uso: quanto è semplice da gestire senza particolari competenze tecniche.
- Scalabilità: quanto bene la piattaforma regge l’aumento di traffico, prodotti e funzionalità.
- Personalizzazione: quanto è flessibile nel costruire esperienze su misura.
- Costi: indicativi; possono variare molto in base a moduli, estensioni e sviluppo.
Usa questa tabella come base per una prima selezione. Poi analizza bene i dettagli di ogni piattaforma in base alle tue esigenze specifiche.
Domande frequenti sulla scelta della piattaforma eCommerce
🔹 Qual è la piattaforma eCommerce più facile da usare?
Shopify e Wix eCommerce sono attualmente le piattaforme più semplici da utilizzare per chi non ha competenze tecniche. Permettono di creare un negozio online in poche ore, con configurazioni guidate e interfacce molto intuitive.
🔹 Quale piattaforma eCommerce è più adatta per grandi aziende?
Magento Open Source e BigCommerce sono le scelte ideali per aziende strutturate con grandi cataloghi, vendite B2B, esigenze di personalizzazione avanzata e integrazioni complesse.
🔹 È meglio scegliere una piattaforma open source o SaaS?
Dipende dal progetto:
- Se desideri controllo totale, personalizzazioni spinte e puoi gestire un server, l’open source (come WooCommerce, PrestaShop o Magento) è più adatto.
- Se vuoi velocità di avvio, aggiornamenti automatici e assistenza inclusa, il SaaS (come Shopify o BigCommerce) è preferibile.
🔹 Quanto costa una piattaforma eCommerce?
I costi variano molto:
- Open Source: costi iniziali bassi (software gratuito), ma servono budget per hosting, sviluppo, manutenzione e moduli a pagamento.
- SaaS: canone mensile fisso (es. da 30€ a oltre 300€ al mese), a cui possono aggiungersi commissioni sulle vendite e costi di app o personalizzazioni.
🔹 Posso cambiare piattaforma in futuro?
Sì, è possibile, ma una migrazione di piattaforma eCommerce può essere complessa e costosa (soprattutto se hai molti prodotti, ordini e personalizzazioni).
Per questo è fondamentale scegliere bene fin dall’inizio per evitare problemi futuri.
🔹 Quale piattaforma supporta meglio il multilingua e il multivaluta?
PrestaShop, Magento Open Source e BigCommerce offrono ottime funzionalità native per la gestione di siti multilingua e multivaluta, perfette per chi punta a vendere all’estero.
Rispondere ai dubbi più comuni aiuta a chiarire quale piattaforma è realmente adatta al tuo progetto, evitando errori che potrebbero rallentare la crescita del tuo eCommerce.
Consulenza personalizzata: come posso aiutarti nella scelta
Scegliere la piattaforma eCommerce giusta è una decisione strategica che può determinare il successo o il fallimento del tuo progetto online.
Ogni azienda ha esigenze specifiche: non esiste una soluzione universale valida per tutti.
Se hai bisogno di:
- Valutare pro e contro delle diverse piattaforme in base al tuo progetto
- Capire quale tecnologia si adatta meglio ai tuoi obiettivi di crescita
- Evitare errori che possono costarti tempo e denaro
- Ricevere supporto nella progettazione, sviluppo o migrazione del tuo eCommerce
Posso aiutarti.
Offro consulenze personalizzate, analisi comparative e supporto operativo per:
- Scelta e configurazione della piattaforma
- Definizione della strategia e-commerce
- Analisi di costi, tempi e opportunità
- Supporto SEO e marketing digitale per lanciare il tuo negozio con il piede giusto
👉 Contattami oggi stesso per una consulenza su misura.
Insieme troveremo la soluzione eCommerce più adatta al tuo business.