Scegliere il piano online Amazon giusto è uno dei primi passi fondamentali per iniziare a vendere sul marketplace più grande al mondo.
Amazon offre due piani di vendita principali — Individuale e Professionale — che si adattano a esigenze e volumi di vendita differenti.
In questa guida scoprirai come funzionano, quanto costano, quali vantaggi offrono e quando conviene passare da un piano all’altro.
Tipologie di piani Amazon Seller
Amazon mette a disposizione due piani per chi vuole vendere online tramite Seller Central:
Piano Individuale
È il piano base, pensato per chi vende meno di 40 articoli al mese.
Non prevede un costo fisso mensile, ma una commissione di 0,99 € per ogni vendita effettuata, oltre alle normali commissioni di categoria.
Caratteristiche principali:
- Nessun abbonamento mensile.
- Commissione di 0,99 € per unità venduta.
- Accesso limitato a strumenti di marketing e automazione.
- Ideale per hobbisti, artigiani o venditori alle prime armi.
Quando conviene: se stai testando il mercato o vendi prodotti occasionalmente.
Piano Professionale
Il piano professionale Amazon è pensato per aziende e venditori strutturati che superano le 40 vendite mensili o desiderano accedere a strumenti avanzati di promozione e analisi.
Caratteristiche principali:
- Abbonamento mensile fisso di 39 € (IVA esclusa).
- Nessuna commissione di 0,99 € per vendita.
- Accesso a strumenti avanzati: report, API, pubblicità (Amazon Ads), offerte e coupon.
- Possibilità di gestire più utenti nello stesso account.
- Accesso ai programmi Amazon FBA, Business e Brand Registry.
Quando conviene: se vendi regolarmente, gestisci un catalogo ampio o vuoi crescere nel lungo periodo.
Differenze tra Piano Individuale e Professionale
| Caratteristica | Piano Individuale | Piano Professionale |
|---|---|---|
| Costo fisso mensile | Nessuno | 39 €/mese (IVA escl.) |
| Commissione per vendita | 0,99 € per unità | Inclusa nel piano |
| Limite vendite | Fino a 40/mese | Illimitato |
| Accesso a FBA e Brand Registry | No | Sì |
| Promozioni e annunci | Limitati | Completi |
| Report e strumenti avanzati | No | Sì |
| Gestione multiutente | No | Sì |
| API e automazioni | No | Sì |
In sintesi:
- Se stai iniziando, il piano Individuale è perfetto per testare il mercato.
- Se hai già un flusso costante di ordini, il Professionale è la scelta più efficiente e ti permette di ridurre i costi complessivi per vendita.
Come cambiare piano su Amazon Seller Central
Amazon ti consente di passare da un piano all’altro in qualsiasi momento.
Ecco come fare:
- Accedi a Amazon Seller Central.
- Vai su Impostazioni → Informazioni sull’account.
- Seleziona Servizi del tuo account.
- Clicca su Gestisci piano di vendita.
- Scegli se effettuare l’upgrade (a Professionale) o il downgrade (a Individuale).
La modifica avviene in tempo reale, e i costi vengono aggiornati dal mese successivo.
Suggerimento: Amazon calcola automaticamente quale piano ti conviene di più in base alle vendite mensili. Se vendi più di 40 unità, l’abbonamento mensile del piano professionale diventa più economico della tariffa a transazione.
Costi e commissioni aggiornate 2026
Oltre alla tariffa del piano, Amazon applica diverse commissioni di vendita a seconda della categoria del prodotto.
Esempi di commissioni per categoria
- Elettronica: 7%
- Abbigliamento: 15%
- Casa e Cucina: 15%
- Gioielli e Orologi: 20%
- Bricolage e Fai da Te: 12%
A queste si aggiungono eventuali costi di logistica (FBA), che variano in base al peso, alle dimensioni e al Paese di destinazione.
Errori comuni nella scelta del piano
Molti nuovi venditori commettono errori nella scelta del piano di vendita, come:
- Sottovalutare i volumi di vendita: rimanere troppo a lungo nel piano Individuale può far spendere di più.
- Non considerare i vantaggi di visibilità: il piano Professionale permette di attivare campagne pubblicitarie e offerte, aumentando la conversione.
- Ignorare i costi fissi dell’account: alcuni seller dimenticano di disattivare il piano professionale nei periodi di inattività, continuando a pagare l’abbonamento.
Consiglio: valuta il tuo flusso di vendite medio mensile e scegli il piano che ti permette di massimizzare margini e strumenti di gestione.
Quale piano Amazon scegliere per iniziare nel 2025
Se sei un nuovo venditore o vuoi testare pochi prodotti, inizia con il Piano Individuale: non hai costi fissi e puoi capire la risposta del mercato.
Se invece gestisci un brand, vendi su più marketplace o desideri sfruttare strumenti pubblicitari e analitici, scegli subito il Piano Professionale:
- Avrai accesso al programma Amazon FBA.
- Potrai usare Brand Registry per proteggere il marchio.
- Avrai report di performance dettagliati per ottimizzare il catalogo.
Conclusione
Il piano online Amazon rappresenta la base di ogni strategia di vendita sul marketplace.
Capire la differenza tra piano Individuale e Professionale è essenziale per impostare un modello di business sostenibile e scalabile.
Scegli il piano giusto in base ai tuoi obiettivi: inizia in piccolo, testa i prodotti, poi passa al piano professionale per sfruttare appieno le potenzialità di Amazon Seller Central.







