Consulenza Web Marketing dedicata agli operatori eCommerce e B2B

Una strategia di Web Marketing è una vera e propria conversazione con il tuo potenziale cliente.

Creare una costante comunicazione con il tuo target e porta a far crescere il tuo progetto. Scopri come posso aiutarti ad emergere nel Mercato Digitale.

Mi chiamo Antonio Giannella, come Consulente Web Marketing, posso aiutarti nella Trasformazione Digitale della tua Azienda applicando strumenti e metodi di Digital Marketing per aumentare fatturato ed efficienza.

Prenota subito la mia Consulenza Web Marketing!

consulenza web marketing per aziende e professionisti - antonio giannella
web marketing spiegazione e cos'è

Cos'è il Web Marketing?

Quando parliamo di Web Marketing è importante fare una precisazioni, prima di spiegare cos’è teoricamente. Il Web Marketing non è una cosa che compri al supermercato o semplicemente contattando un Consulente Web marketing. Non è una gara a chi porta a limite il motore di un’auto. Il Web Marketing è una sfida ma non contro il tuo Consulente. Il Web Marketing è quella cosa che se non fai non hai motivo di continuare a fare impresa. Comprendere il potenziale e le criticità di questa attività ti permetterà di approcciare nel modo giusto. 

Fatta la premessa dovuta, è importante comprendere che il Web marketing è un’attività strategica ed operativa che permette di governare gli strumenti e le attività quotidiane utili a posizionare la tua azienda nel mercato digitale. 

Perchè il Web Marketing è così importante?

Una strategia di Web Marketing è una vera e propria conversazione con il tuo potenziale cliente. Fare Consulenza Web Marketing non consiste nell’applicare le regole scritte sui manuali bensì bisogna sviluppare esperienza concreta e pratica, conoscere ed approfondire numerose attività, avere predisposizione all’analisi ed al monitoraggio dei dati. Infine bisogna individuare i cambiamenti dei mercati e capire cosa hanno bisogno in quel esatto momento le aziende che devono fare le Attività Web Marketing.

Costruire un target di clienti non è un’azione immediata. Bisogna comprendere che il ruolo del consulente web marketing è finalizzato a pianificare tutte le attività necessarie a raggiungere gli obiettivi.

“I clienti, non i concorrenti decidono chi vince la guerra.” Philip Kotler.

perchè è importante il web marketing

Quali sono i vantaggi del Web Marketing?

I vantaggi del Web Marketing per le Aziende e Liberi professionisti sono molti. 

  1. Aumentare la visibilità dell’azienda oltre i suoi confini territoriali
  2. Aumentare Numero di Clienti e fatturato aziendale
  3. I nuovi clienti ti cercheranno e non sarai tu a doverli trovare
  4. Misurare il comportamento degli utenti in modo da aumentare l’efficacia nel tempo

Molti imprenditori prima di iniziare ogni attività di Web marketing mi chiedono che tipo di risultati si possono raggiungere. Ma il Web Marketing è diverso dal fare pubblicità. Bisogna prima iniziare e poi fare valutazioni corrette. Se si vuole fare pubblicità online è un’altra cosa. Bisognerà essere pronti a farla.

Servizi di Web Marketing per Aziende e Professionisti

Posizionamento SEO

Il Posizionamento SEO è la base di ogni adeguata strategia di Digital Marketing. Essere presenti nei risultati di Ricerca di Google e Bing è vitale per costruire traffico qualificato.

Display Advertising

Una strategia di Web marketing senza poter veicolare Immagini o Video è inefficacie ed incompleta. Creare un sistema di Retargeting aiuta a migliorare il Convertion Rate CRO.

Search Engine Advertising

La SEA è quella attività che si focalizza sulla gestione delle Piattaforme Pubblicitarie dei motori di ricerca come Google ADS e Microsoft Advertising.

Vendere sui Marketplace

Affidare la gestione quotidiana e strategia degli account di Amazon, Ebay ecc ecc, è importante per costruire visibilità e traffico, una gestione avanzata porta una crescita delle vendite.

Content Marketing

Creare nuovi contenuti per il web è un'attività necessaria e costante. Pianificare le collaborazioni per costruire sempre nuovi contenuti di qualità, originali e creativi.

Analisi Strategica

L'analisi dei dati sul Mercato, Competitors e Consumatori è alla base dell'attività strategica sul Web Marketing di un'impresa. Prima di fare tutto bisogna conoscere il contesto.

Consulenza Web Marketing nei Settori

Oltre 15 anni di esperienza nella gestione di progetti complessi in differenti settori professionali e merceologici

Negli anni abbiamo deciso di focalizzare l’attenzione su alcuni settori in cui per passione, esperienza e risultati ci consideriamo più forti e preparati. Per questo analizziamo con cura ogni nuovo progetto e decidiamo con trasparenza se possiamo essere il fornitore giusto che porterà i giusti risultati.

Esperienza nei Settori

In questo settore negli anni ho avuto il piacere di lavorare numerose volte. Se sei una società di servizi dedicata alle forniture per il settore della Ristorazione, Catering e Bar, posso aiutarti a far crescere il numero di contatti per appuntamenti commerciali oppure proporre in vendita prodotti di arredo ed accessori per il settore. Definire i canali di distribuzione per il settore del Food & beverage, prova a sentire cosa ho da dirti.

La Moda è online in tante forme di promozione e vendita. Non si può prescindere dal lanciare un marchio di moda online. Uno dei settori più complessi, con elevati investimenti e con i maggiori risultati di crescita. Sempre se il progetto ha buone basi e buoni capitali.

Il settore dell’arredo è caratterizzato da una componente di omnicanalità importante. Per questo la parte Digitale deve essere sinergica ed integrativa della parte tradizionale, ancora molto importante. Basti pensare alle Cucine o ai Divani. Mentre per quanto riguarda gli accessori di arredo il mercato dell’export è molto importante.

Dal mercato della cosmesi, fino ad arrivare ai prodotti medicali dell’era Covid. Tutto quello che prima non si vendeva online oggi raggiunge milioni di persone. Inoltre migliaia di aziende intorno al wellness offrono servizi che necessitano di molta visibilità.

I Liberi Professionisti hanno sempre più bisogno di emergere nel mercato. Ogni settore: Avvocati, Commercialisti, Geometri, Ingegneri, Medici hanno un bisogno costante di nuovi clienti. Il passa parola non basta più a colmare il bisogno di fatturato. Inoltre bisogna emergere in modo tale da ottenere una riconoscibilità quando i potenziali clienti cercano online. Scopri di più sul Marketing per Liberi Professionisti.

Il marketing medico o sanitario è un ambito specializzato del marketing che si concentra sulla promozione di servizi, prodotti e pratiche nel settore della salute. Questo tipo di marketing mira a sensibilizzare il pubblico su varie offerte sanitarie, migliorare l’accessibilità alle cure mediche e promuovere comportamenti salutari. Utilizza strategie come la pubblicità online, i social media, le relazioni pubbliche e le campagne educative per raggiungere sia i professionisti del settore che i pazienti, enfatizzando l’importanza della prevenzione, diagnosi precoce e trattamenti innovativi nel campo della salute.

Il Marketing Legal o Marketing per Avvocati è un’attività che negli ultimi anni è diventata centrale per chi opera nella professione legale. Curare, tutelare e dare visibilità alla professione dell’avvocato è cruciale per crescere professionalmente e emergere nel mercato competitivo di oggi. 

Il settore industriale italiano è in forte crisi. Questo è dovuto da diversi fattori epocali, ma anche dalla scarsa propensione nel fare comunicazione, e soprattutto nell’avviare strategie digitali importanti. Per presidiare mercati europei ed internazionali.
Il settore immobiliare ha bisogno di una strategia di Marketing Digitale costante e duratura nel tempo. Gestire i budget pubblicitari è fondamentale per acquisire clienti e aumentare la compravendita di immobili. Scopri di più sul Marketing Immobiliare.

Il Marketing per Hotel è diventato sempre più complesso ed avanzato. Non basta più essere presenti dentro Booking per affermare la propria presenza nel territorio. C’è bisogno di costruire una relazione con il cliente. Bisogna fare un modo che si possa uscire dalla morsa delle commissioni e fidelizzare gli utenti a tornare o a ricordare l’esperienza fatta.

Raccontami il tuo progetto: scopri come posso portarlo al successo

Prenota Consulenza Gratuita

creazione piano marketing

Creazione di un Piano Marketing

Costruire una Strategia di Web Marketing  senza partire da un adeguato Piano Marketing non è l’approccio giusto. Posso realizzare il tuo Piano Marketing di Successo. Partendo dalle Analisi di Competitor e Settore alla definizione di Trend Topic. Identificazione di Influencer e Media da Contattare per Pubblicare Recensioni e Articoli. Definire i contenuti e programmare il Piano editoriale. Costruire Siti Web e Mailing. Definire e Monitorare le Campagne Digital.

Perchè dovresti scegliermi tra i Consulenti WEB Marketing

L’obiettivo di un Consulente di Web Marketing è quello di migliorare le fonti di traffico che generano maggiori contatti. Sempre maggiori imprese hanno bisogno di un esperto di web marketing che possa costruire una strategia concreta di Digital Marketing e successivamente Pianificare le attività per raggiungere gli obiettivi definiti nella fase strategica. Il Consulente Web Marketing deve essere in grado di proporre soluzioni concrete che una volta implementare possano dare i migliori risultati.

antonio giannella 2018
Antonio Giannella - SMAU Milano 2018

Cosa fa un Consulente Web Marketing

Un bravo consulente di web marketing deve analizzare in maniera concreta e specifica tutte le variabili del mercato, del prodotto e o dei servizi che l’azienda offre. Comprendere le specificità dell’offerta ed individuare il giusto target di riferimento (clienti potenziali).

Una volta effettuata un’analisi approfondita potrà proporre possibili soluzioni, da adottare per iniziare a definire la giusta strategia di web marketing

Bisogna però fare una considerazione, prima di fare web marketing è necessario che l’azienda, o il libero professionista, ma anche la startup ecommerce, devono necessariamente costruire una comunicazione alla base di ogni strategia. 

Le 5 Fasi di ogni progetto di Web Marketing

Definire un progetto è la fase in cui si comprendono le potenzialità e si definiscono tutti gli asset necessari per raggiungere il risultato. Senza un buon progetto alla base ogni azienda farà difficoltà a posizionarsi nel mercato e raggiungere nuovi clienti. Il progetto definisce inoltre anche i budget d’investimento ed il tempo. Necessario quindi a comprendere se si riuscirà a sostenere l’investimento nel medio lungo periodo.

Si pensa troppo spesso alal strategia prima ancora di aver definito l’idea e la creatività intorno ad essa. Si pensa che la strategia includa nache la creatività. Ma le due cose sono separate. Senza creatività nell’ideazine di contenuti, la strategia viene meno.

Lo sviluppo di un sito web, di un app, ma anche di un piano editoriale, o la realizzazione di aree interattive complesse o semplicemente processi di vendita semplici, alla base di ogni progetto di web marketing c’è sempre un buon livello di sviluppo che decreta il successo di ogni iniziativa.

Quando tutti i passaggi iniziali vengono svolti in maniera impeccabile allora si può parlare di strategia di web marketing. Qeulla cosa che permette di costruire un flusso di traffico qualificato che permette all’azienda di ottenere visibilità, generando traffico sui suoi canali e contatti qualificati che si trasformeranno in clienti.

Il web permette di constrollare, analizzare e valutare la qualità del traffico, permette inoltre di correggere in corso d’opera tutti gli aspetti negativi del progetto valorizzando al contempo i punti di forza del progetto stesso. Un buon monitoraggio è sempre più spesso sintomo di attenzione e cura di tutte le fasi precedenti.

Recensioni dei Clienti

Richiedi una Consulenza dedicata per il Digital Marketing della tua azienda

Costruisci la tua strategia di Web marketing

Compila subito il form, entra in contatto con me, i primi incontri sono gratuiti e servono a valutare il potenziale digitale della tua azienda. Riceverai una Consulenza Web Marketing mirata e personalizzata.

    Leggi tutto

    Consulenza Marketing Digitale: Perchè è necessaria per le aziende

    Il marketing digitale offre molte opportunità per raggiungere il target di riferimento in modo efficiente e misurabile, poiché permette di monitorare e analizzare i risultati delle attività in tempo reale.

    Fare consulenza marketing digitale è uno dei lavori più complessi che possa esserci, ogni progetto presenta sempre delle differenze e la sensibilità ed esperienza del consulente marketing fa la differenza nella gestione di un progetto.

    La complessità è nel metodo di raccolta e definizione del progetto di sviluppo. Ma anche nella predisposizione al monitoraggio e raccolta delle informazioni. Infine realizzare contenuti e messaggi utili e differenti per ogni canale digitale in cui si decide di avere la presenza.

    Il marketing digitale è un insieme di tecniche e strategie che attraverso l’utilizzo di strumenti avanzati ed anche di analisi e monitoraggio dei dati è possibile entrare e sfruttare i canali digitali, come Motori di ricerca, Social Networks, Marketplace, Magazine e Blog online, ma anche i canali di Email e Sms, o messaggistiche avanzate come Whatsapp e Messenger.

    In pratica, nell’era di Internet per promuovere un’azienda, un servizio o un prodotto, attraverso l’utilizzo di queste tecniche è possibile raggiungere milioni di persone, sfruttando i canali digitali presenti online. Chiaramente è importante per posizionare adeguatamente un prodotto o servizio definire il target idoneo che riceverà il messaggio che andrete a promuovere su questi canali.

    Il Marketing digitale rispetto al marketing tradizionale ha delle differenze sostanziali, prima fra tutte è la possibilità di analizzare l’interazione con gli utenti in maniera analitica. Se nel Marketing tradizionale non avevamo la percezione di quante persone avevamo raggiunto con quella campagna pubblicitaria, nel Marketing digitale questo è un dato molto preciso. Inoltre non ci si ferma al solo numero di persone raggiunte bensì si va oltre, con dati di comportamento degli utenti, tra i principali, quante pagine hanno visualizzato, i tempi di permanenza sul sito, cosa hanno visualizzato, quante volte un utente è tornato sul sito, infine quante persone ci hanno contattato e molto altro ancora.

    Scopri di più sulla Consulenza Digital Marketing

      • Posizionamento SEO (ottimizzazione per i motori di ricerca): l’utilizzo di tecniche per migliorare la visibilità organica del sito web sui motori di ricerca come Google, Bing, Yandex e Baidu.

      • Pubblicità online: l’utilizzo di piattaforme pubblicitarie come Google ADS, Microsoft Advertising e Facebook Ads per raggiungere il target di riferimento con annunci mirati.

      • Social media marketing: la promozione dei prodotti o servizi sui canali social, come Facebook, Twitter, Instagram e LinkedIn.

      • Email marketing: l’invio di email commerciali a una lista di contatti per promuovere prodotti o servizi.

      • Content marketing: la creazione e la diffusione di contenuti di valore per attrarre e trattenere l’attenzione del target di riferimento e aumentare la consapevolezza del brand.

      • Digital PR: poter gestire al meglio una campagna di PR è fondamentale per un posizionamento dell’azienda su testate e magazine di settore.

    La consulenza in marketing digitale è importante perché il mondo digitale è in continua evoluzione e diventa sempre più complesso. La consulenza offre una prospettiva esterna e una conoscenza approfondita delle tecniche e delle strategie di marketing digitale, aiutando le aziende a sfruttare al meglio le opportunità offerte dal mondo digitale.

    Ecco alcuni dei motivi per cui la consulenza in marketing digitale è importante:

      1. Comprensione del target di riferimento: un consulente in marketing digitale può aiutare a comprendere meglio il target di riferimento e a definire la strategia più efficace per raggiungerlo.

      1. Ottimizzazione delle attività di marketing: un consulente può aiutare a identificare le attività di marketing più efficaci e a ottimizzare le prestazioni.

      1. Monitoraggio e analisi dei risultati: un consulente può aiutare a monitorare e analizzare i risultati delle attività di marketing e a definire ulteriori azioni per migliorare le prestazioni.

      1. Conoscenza delle ultime tendenze e tecnologie: un consulente in marketing digitale è al corrente delle ultime tendenze e tecnologie nel mondo digitale e può aiutare a sfruttare al meglio queste opportunità.

      1. Risparmio di tempo e denaro: la consulenza in marketing digitale può aiutare a ottimizzare le attività di marketing e a ridurre i costi, risparmiando tempo e denaro.

    In sintesi, la consulenza in marketing digitale è importante per aiutare le aziende a sfruttare al meglio le opportunità offerte dal mondo digitale e a ottenere risultati migliori dalle attività di marketing online.

    Il marketing digitale e quello tradizionale differiscono in molti aspetti, tra cui il modo in cui vengono raggiunti i consumatori, la capacità di misurare i risultati e la personalizzazione della comunicazione.

    Ecco alcune delle principali differenze tra il marketing digitale e quello tradizionale:

      1. Canali di raggiungimento: il marketing digitale si basa sui canali digitali, come internet e i social media, mentre il marketing tradizionale si basa su canali come la televisione, la radio, la stampa e gli spazi pubblicitari.

      1. Personalizzazione: il marketing digitale permette di personalizzare la comunicazione in base alle preferenze e alla storia del consumatore, mentre il marketing tradizionale spesso si basa su messaggi di massa.

      1. Misurazione dei risultati: il marketing digitale offre la possibilità di monitorare e misurare i risultati in tempo reale, mentre il marketing tradizionale spesso si basa su stime e valutazioni più approssimative.

      1. Costo: il marketing digitale può essere più conveniente rispetto al marketing tradizionale, poiché offre la possibilità di raggiungere il target di riferimento in modo mirato e con un budget più contenuto.

      1. Interazione: il marketing digitale permette una maggiore interazione con il consumatore, attraverso la possibilità di ricevere feedback e di creare relazioni a lungo termine.

    In sintesi, il digital marketing ed il Marketing tradizionale differiscono per i canali di raggiungimento, la personalizzazione della comunicazione, la capacità di misurare i risultati, il costo e la possibilità di interagire con i consumatori. Tuttavia, molti brand stanno integrando entrambi i tipi di marketing per sfruttare al meglio le opportunità offerte da entrambi i mondi.

    Il consulente di marketing digitale è un professionista che aiuta le aziende a sfruttare al meglio le opportunità offerte dal mondo digitale. Il suo obiettivo è quello di aiutare le aziende a raggiungere i loro obiettivi di marketing attraverso l’utilizzo di tecniche e strategie digitali.

    Ecco alcune delle attività che un consulente di marketing digitale può svolgere:

      1. Analisi del mercato e del target di riferimento: il consulente può aiutare a comprendere meglio il mercato e il target di riferimento e a definire la strategia più efficace per raggiungerlo.

      1. Definizione della strategia di marketing digitale: il consulente può aiutare a definire la strategia di marketing digitale più adatta alle esigenze dell’azienda e ai suoi obiettivi.

      1. Implementazione delle attività di marketing: il consulente può aiutare a implementare le attività di marketing, come la pubblicità online, il social media marketing e il content marketing.

      1. Monitoraggio e analisi dei risultati: il consulente può aiutare a monitorare e analizzare i risultati delle attività di marketing e a definire ulteriori azioni per migliorare le prestazioni.

      1. Formazione e supporto: il consulente può fornire formazione e supporto all’azienda per aiutarla a gestire in modo più efficace le attività di marketing digitale.

    In sintesi, il consulente di marketing digitale aiuta le aziende a comprendere meglio il mercato e il target di riferimento, a definire la strategia più adatta alle esigenze dell’azienda e a implementare le attività di marketing digitale per ottenere risultati migliori.

    I tool di marketing digitale variano in base alle esigenze specifiche di ogni azienda. Tuttavia, alcuni dei tool più popolari e utilizzati nel marketing digitale includono:

      1. Google Analytics: uno strumento di analisi web che fornisce informazioni dettagliate sul traffico del sito web e sulla provenienza del traffico.

      1. Google Advertising: una piattaforma di pubblicità online che permette di creare e diffondere annunci mirati su Google.

      1. Hootsuite: una piattaforma di gestione dei tuoi profili social che permette di gestire e monitorare facilmente la tua presenza sui social networks.

      1. Mailchimp: uno strumento per gestire le tue campagne email in maniera efficace, permette di creare, inviare e monitorare email commerciali.

      1. SEMrush: uno strumento di ottimizzazione per i motori di ricerca che fornisce informazioni dettagliate sulle parole chiave e sulla concorrenza.

      1. Buffer: una piattaforma di gestione dei social media che permette di programmare e pubblicare contenuti sui social media in modo semplice e intuitivo.

      1. Canva: uno strumento di progettazione grafica che permette di creare facilmente grafiche e immagini per il marketing digitale.

    In sintesi, i tool di marketing digitale possono aiutare le aziende a ottenere risultati migliori dalle loro attività di marketing digitale, fornendo informazioni dettagliate sulle prestazioni e semplificando la gestione delle attività. È importante scegliere i tool più adatti alle esigenze specifiche dell’azienda per ottenere i migliori risultati.

    Le strategie di marketing digitale possono variare notevolmente tra grandi e piccole aziende, principalmente a causa delle differenze di risorse, budget, obiettivi e target di mercato. Ecco alcune differenze sostanziali tra il marketing digitale delle grandi e piccole aziende:

    1. Budget: Le grandi aziende dispongono di budget maggiori per le loro attività di marketing digitale, il che consente loro di investire in canali e strumenti più avanzati e costosi. Le piccole aziende, d’altro canto, devono essere più selettive nel modo in cui investono i loro fondi limitati per il marketing digitale.
    2. Risorse umane e competenze: Le grandi aziende hanno spesso team di marketing più grandi e specializzati, con competenze in diverse aree del marketing digitale. Le piccole aziende possono avere team più piccoli o addirittura una singola persona che si occupa di tutte le attività di marketing digitale, il che può limitare le competenze e le risorse disponibili.
    3. Obiettivi e KPI: Le grandi aziende tendono ad avere obiettivi di marketing più ampi e complessi, spesso con un’enfasi su branding, awareness e acquisizione di clienti a livello globale. Le piccole aziende, invece, possono concentrarsi su obiettivi più specifici e localizzati, come la generazione di lead, l’acquisizione di nuovi clienti e il mantenimento della fedeltà dei clienti esistenti.
    4. Segmentazione e targeting: Le grandi aziende spesso utilizzano una segmentazione e un targeting più avanzati e sofisticati nelle loro campagne di marketing digitale, in modo da raggiungere un pubblico più ampio e diversificato. Le piccole aziende, al contrario, possono concentrarsi su un target di mercato più ristretto e specifico, spesso a livello locale o regionale.
    5. Canali di marketing: Le grandi aziende possono permettersi di utilizzare una vasta gamma di canali di marketing digitale, come la pubblicità online, il marketing sui social media, l’email marketing, il marketing dei contenuti e il marketing di affiliazione. Le piccole aziende potrebbero essere costrette a scegliere solo alcuni canali, in base alle loro risorse e obiettivi.
    6. Tecnologia e automazione: Le grandi aziende hanno accesso a strumenti e tecnologie più avanzate per il marketing digitale, come piattaforme di automazione, software di analisi e strumenti di gestione dei dati. Le piccole aziende potrebbero dover fare affidamento su soluzioni più economiche o open source, che potrebbero non offrire le stesse funzionalità avanzate.
    7. Adattabilità e flessibilità: Le piccole aziende tendono ad essere più flessibili e in grado di adattarsi rapidamente alle nuove tendenze e opportunità di marketing digitale. Le grandi aziende, invece, potrebbero avere processi decisionali più lenti e burocratici, il che può rendere più difficile l’adattamento rapido alle nuove sfide del mercato.

    In conclusione, le differenze sostanziali tra il marketing digitale delle grandi e piccole aziende derivano principalmente dalle diverse risorse, budget e obiettivi che ogni tipologia di azienda mette in campo per promuoversi.