Il marketing operativo è la fase del processo di marketing che si occupa dell’attuazione delle strategie e delle tattiche di marketing definite nella fase di pianificazione. In questa fase vengono identificati i segmenti di mercato target, sviluppati i prodotti o servizi, stabiliti i prezzi, creati i messaggi pubblicitari e scelti i canali di distribuzione e di promozione.
L’obiettivo del marketing operativo è di attuare le azioni necessarie per raggiungere gli obiettivi di vendita e di profitto dell’azienda.
Perchè è importante il Marketing Operativo?
Il marketing operativo è importante perché rappresenta il cuore dell’attività di marketing di un’azienda. In questa fase vengono messe in pratica le strategie e le tattiche di marketing pensate per raggiungere gli obiettivi dell’azienda, come ad esempio incrementare le vendite, acquisire nuovi clienti, fidelizzare quelli esistenti, sviluppare nuovi mercati.
Il marketing operativo consente all’azienda di tradurre in azioni concrete le idee e i piani formulati nella fase di pianificazione e di adattarsi alle esigenze del mercato e dei consumatori. Inoltre, attraverso la valutazione dei risultati ottenuti, l’azienda può correggere le proprie strategie e tattiche di marketing e migliorare le proprie performance.
Quali sono le differenze tra operativo e strategico?
Il marketing strategico e il marketing operativo sono due fasi complementari del processo di marketing, ma differiscono per il loro obiettivo, l’orizzonte temporale e le attività coinvolte.
Il marketing strategico è la fase iniziale del processo di marketing e si concentra sull’analisi del mercato, della concorrenza e delle tendenze per identificare le opportunità e le minacce e definire gli obiettivi a lungo termine dell’azienda. In questa fase vengono definite le strategie di marketing, come ad esempio la segmentazione del mercato, la scelta del posizionamento, la definizione dell’offerta e l’allocazione delle risorse.
Il marketing operativo, invece, è la fase successiva del processo di marketing e si concentra sull’attuazione delle strategie e delle tattiche di marketing definite nella fase di pianificazione. In questa fase vengono sviluppate le attività di prodotto, prezzo, distribuzione e promozione necessarie per raggiungere gli obiettivi a breve e medio termine dell’azienda.
In sintesi, il marketing strategico definisce la direzione generale dell’azienda nel mercato, mentre il marketing operativo si occupa della messa in pratica delle attività per raggiungere gli obiettivi definiti dalla strategia.
Quali sono le attività nello specifico del Marketing Operativo?
Le attività specifiche del marketing operativo variano a seconda dell’azienda e del mercato di riferimento, ma in genere comprendono le seguenti:
- Sviluppo del prodotto o servizio: compresa la ricerca e sviluppo, la progettazione, la definizione delle caratteristiche, la creazione del packaging.
- Prezzo: determinazione del prezzo di vendita, offerte e promozioni per i clienti.
- Distribuzione: scelta dei canali di distribuzione, logistica, gestione dei magazzini e degli stock.
- Comunicazione e promozione: definizione del messaggio pubblicitario, scelta dei mezzi di comunicazione (TV, stampa, online, ecc.), gestione delle relazioni pubbliche, gestione degli eventi e delle sponsorizzazioni.
- Ricerca di mercato: analisi del mercato e dei clienti, studi di settore e di concorrenza, valutazione dei trend e delle opportunità.
- Gestione del cliente: supporto ai clienti, assistenza post vendita, servizio di assistenza tecnica, gestione dei reclami e delle eventuali controversie.
In sintesi, le attività del marketing operativo si concentrano sulla messa in pratica delle strategie di marketing, sulla gestione dell’offerta e sulla relazione con i clienti.
Approfondiamo le attività del Marketing nel web?
Il marketing nel web, noto anche come digital marketing, si concentra sulle attività di marketing che coinvolgono i canali online, come il sito web dell’azienda, la visibilità sui motori di ricerca, i social media, la pubblicità display, l’e-mail marketing, altri strumenti digitali. Le attività specifiche del marketing operativo nel web possono includere:
- Sviluppo del sito web: progettazione, sviluppo, ottimizzazione per i motori di ricerca e gestione del sito web dell’azienda.
- Pubblicità online: utilizzo di strumenti pubblicitari come Google Ads, social media advertising, banner pubblicitari, ecc.
- E-mail marketing: creazione di campagne di e-mail marketing, gestione delle liste dei contatti e analisi dei risultati.
- Social media marketing: utilizzo di piattaforme social come Facebook, Twitter, Instagram e LinkedIn per promuovere l’azienda, creare relazioni con i clienti e sviluppare la reputazione del brand.
- Content marketing: creazione di contenuti rilevanti e di valore come articoli, blog, video e podcast, che possono essere distribuiti attraverso vari canali digitali per attrarre e coinvolgere i clienti.
- Web analytics: utilizzo di strumenti di analisi web come Google Analytics per monitorare le prestazioni del sito web e delle campagne di marketing, e per identificare aree di miglioramento.
In generale, il marketing operativo nel web si concentra sull’utilizzo di strumenti digitali per raggiungere i clienti, creare relazioni e promuovere l’azienda, e richiede competenze specialistiche e una conoscenza approfondita delle tecnologie e dei canali digitali.
Quali sono i padri fondatori del marketing operativo?
Il marketing operativo ha radici storiche che risalgono almeno agli anni ’30 e ’40 del XX secolo, ma non esistono “padri fondatori” riconosciuti unanimemente. Tuttavia, ci sono alcuni pensatori e studiosi che hanno contribuito significativamente allo sviluppo del marketing operativo e delle sue metodologie, tra cui:
- Jerome McCarthy, che nel 1960 pubblicò il libro “Basic Marketing: A Managerial Approach” che introdusse la concettualizzazione delle famose “4P del marketing” (prodotto, prezzo, promozione, distribuzione) che divennero il modello di riferimento per l’analisi delle attività di marketing operativo.
- Philip Kotler, considerato uno dei principali esperti di marketing a livello mondiale, che ha scritto numerosi libri di riferimento sul marketing, tra cui “Marketing Management” pubblicato nel 1967, che rappresenta ancora oggi un testo fondamentale per la comprensione e l’applicazione del marketing operativo.
- Theodore Levitt, professore alla Harvard Business School, che nel 1960 pubblicò l’articolo “Marketing Myopia” in cui esortava le aziende a concentrarsi sulle esigenze dei clienti e non solo sui loro prodotti e servizi.
- Neil Borden, che nel 1953 introdusse il termine “marketing mix” che definiva le variabili che un’azienda poteva controllare per influenzare la domanda dei consumatori.
Questi e altri pensatori hanno contribuito in modo significativo alla definizione e alla diffusione delle metodologie di marketing operativo, e il loro lavoro continua a influenzare la teoria e la pratica del marketing contemporaneo.
Cosa fa un Consulente Marketing Operativo
Un consulente di marketing operativo è un professionista specializzato nella pianificazione, gestione ed esecuzione delle strategie di marketing al fine di raggiungere obiettivi aziendali specifici. Questo tipo di consulente si focalizza sugli aspetti pratici del marketing e lavora a stretto contatto con i clienti per garantire l’efficacia delle iniziative promozionali. Ecco alcune delle principali attività che un consulente di marketing operativo può svolgere:
- Analisi del mercato: Il consulente studia il mercato di riferimento, identifica le tendenze, analizza la concorrenza e raccoglie informazioni sui clienti target per capire le opportunità e le sfide del settore.
- Definizione degli obiettivi di marketing: Il consulente collabora con il cliente per stabilire obiettivi specifici, misurabili, raggiungibili, realistici e temporali (SMART) in linea con la strategia aziendale.
- Sviluppo di strategie di marketing: In base all’analisi del mercato e agli obiettivi stabiliti, il consulente elabora un piano di marketing dettagliato che include la scelta dei canali promozionali, le attività da svolgere e il budget necessario.
- Implementazione delle strategie: Il consulente coordina e gestisce l’esecuzione delle attività di marketing, come ad esempio la creazione di contenuti, la gestione dei social media, le campagne pubblicitarie.
- Monitoraggio e ottimizzazione: Il consulente segue attentamente le metriche delle campagne di marketing e valuta l’efficacia delle strategie implementate. In base ai risultati ottenuti, può apportare modifiche e ottimizzazioni per migliorare le performance e il ritorno sull’investimento (ROI).
- Gestione delle relazioni con i fornitori: Un consulente di marketing operativo può essere responsabile della selezione e gestione dei fornitori esterni, come agenzie pubblicitarie, designer, copywriter e altri professionisti, per garantire che i progetti vengano realizzati con successo e nel rispetto dei tempi e del budget.
- Formazione e supporto: Il consulente può offrire formazione e supporto al personale interno dell’azienda, aiutandoli a sviluppare competenze specifiche nel campo del marketing e a comprendere le strategie e le tattiche da utilizzare.
- Reporting e presentazioni: Un consulente di marketing operativo è anche responsabile della creazione di report e presentazioni per illustrare i progressi e i risultati delle campagne di marketing. Questi documenti possono essere utilizzati per informare i team interni, i dirigenti e gli stakeholder dell’azienda circa il successo delle iniziative di marketing e per giustificare ulteriori investimenti.
- Collaborazione con altri reparti: Il consulente di marketing operativo lavora spesso a stretto contatto con altri dipartimenti all’interno dell’organizzazione, come vendite, sviluppo prodotto, servizio clienti e finanza, per garantire che le attività di marketing siano coerenti con gli obiettivi globali dell’azienda e che tutti i team siano allineati.
- Ricerca e sviluppo di nuove opportunità di marketing: Il consulente è sempre alla ricerca di nuovi canali, strumenti e tecnologie che possano migliorare l’efficacia delle campagne di marketing e aiutare l’azienda a raggiungere i suoi obiettivi.
In sintesi, un consulente di marketing operativo si occupa di una vasta gamma di attività legate alla pianificazione, implementazione e valutazione delle strategie di marketing. Il suo obiettivo principale è quello di aiutare l’azienda a crescere e a raggiungere i suoi obiettivi di business attraverso l’uso efficace e efficiente delle risorse di marketing disponibili.