Gestire un account di vendita su Amazon oggi significa muoversi tra algoritmi in continuo aggiornamento, pubblicità sempre più competitiva, regole di compliance stringenti e scelte logistiche che impattano direttamente margini e crescita. Qui entra in gioco l’Amazon Account Manager: una figura specializzata che coordina strategia e operatività per trasformare il canale Amazon in un motore di fatturato sostenibile.
Questa guida spiega in modo chiaro chi è e cosa fa un Amazon Account Manager, quando conviene coinvolgerlo e come valutarne l’efficacia. Troverai:
- la distinzione tra consulente amazon/agenzia esterna e i servizi ufficiali Amazon (SAS);
- le responsabilità concrete: ottimizzazione catalogo, advertising, pricing/promozioni, logistica, brand protection, analytics, account health;
- i KPI da monitorare e gli strumenti essenziali;
- modelli di collaborazione e costi, più una checklist per scegliere il partner giusto;
- una sezione FAQ per rispondere ai dubbi più comuni.
Se stai lanciando il tuo brand, vuoi scalare su più marketplace o devi recuperare performance e salute dell’account, qui trovi un framework operativo per decidere con consapevolezza. Pronto a partire?
Cos’è un Amazon Account Manager
Un Amazon Account Manager è un professionista che guida un’azienda nella gestione strategica e operativa del canale Amazon Seller Central dall’ottimizzazione delle schede prodotto (SEO on-Amazon) alla pubblicità, dalla logistica alla tutela del brand, fino all’analisi dei dati e alla crescita internazionale. L’obiettivo è massimizzare vendite e marginalità mantenendo l’account in salute (Account Health) e riducendo i colli di bottiglia operativi.
Cosa fa un Amazon Account Manager (responsabilità concrete)
Di seguito le aree chiave con attività pratiche, esempi operativi e micro-KPI da monitorare per misurare l’impatto.
1) Ottimizzazione del catalogo (SEO on-Amazon)
Cosa fa: ricerca keyword, riscrittura titoli/bullet/descrizioni, immagini/video, A+ Content/Storefront, gestione varianti e attributi, categorie e Browse Nodes.
- Esempio operativo: revisione di 20 ASIN prioritari (top 80% fatturato) con nuove keyword, immagini 1500px+ e A+ modulare.
- Micro-KPI: CTR del listing, Unit Session % (CVR), Sessioni, Share of Voice/Impression share sulle query target, Buy Box %, conteggio “suppressed”/“stranded” ASIN.
2) Advertising & promozioni (SP/SB/SD)
Cosa fa: struttura campagne full-funnel, segmentazione keyword/ASIN, negative, budget pacing, dayparting, test creativi (SB video), promozioni (coupon, deals).
- Esempio operativo: lancio di una campagna SP “conquest” su 10 ASIN competitor + SB brand-defense; ottimizzazione settimanale bid/negatives.
- Micro-KPI: ACOS e TACOS (blended), ROAS, CTR/CPC, CVR, Impression share, New-to-Brand % (per SB/SD).
3) Prezzi & promo (redditività e Buy Box)
Cosa fa: strategia prezzi (rule-based/repricing), presidio Buy Box, set-up di coupon/Prime Exclusive Discounts/Lightning Deals, bundle e multipack.
- Esempio operativo: regola di repricing sulle top SKU con soglie margine e monitoraggio price-index vs mercato; coupon -10% su lancio.
- Micro-KPI: Buy Box %, Price Index (vs mediana mercato), Promo redemption rate, Margine netto post-fee, Tasso di reso per SKU promo.
4) Logistica & disponibilità (FBA/FBM/3PL)
Cosa fa: forecast e piani di rifornimento, gestione Capacity/limits FBA, riduzione OOS/overstock, SLA FBM, Pan-EU, prevenzione LTSF.
- Esempio operativo: restock plan rolling 8 settimane su top 50 ASIN con safety stock e split per centro; audit SLA FBM 24/48h.
- Micro-KPI: OOS rate (giorni fuori stock), IPI score, Sell-through, Late Shipment Rate/Pre-fulfillment Cancel Rate (FBM), esposizione a LTSF (long-term storage), Inbound performance.
5) Brand building & protezione (Brand Registry)
Cosa fa: attiva Brand Registry, A+/A+ Premium, Store, Store posts, gestione segnalazioni IP, controllo hijacker/listing non autorizzati.
- Esempio operativo: creazione Store a 3 livelli (categorie/USP/story) + A+ premium sulle famiglie top; routine “Report a Violation”.
- Micro-KPI: Store CTR e dwell time, Followers Store, Brand share su query di marca, # violazioni IP chiuse, % ASIN con contenuti premium.
6) Analisi & crescita (dati e sperimentazione)
Cosa fa: dashboard vendite/Ads, analisi Search Query Performance, Market Basket/Repeat Purchase, test “Manage Your Experiments”, roadmap internazionale.
- Esempio operativo: A/B test titolo/immagini su 5 ASIN + piano espansione FR/ES con localizzazione keyword.
- Micro-KPI: Revenue per session, Repeat rate, AOV, Units per order, uplift da esperimenti (%), quota ricavi estero.
7) Account Health & compliance
Cosa fa: presidia Account Health Rating (AHR), ODR/Policy Violations, POA (piani d’azione), documentazione compliance (EPR, SDS, certificazioni), tempi risposta CS.
- Esempio operativo: playbook “alert→azione” su performance/violazioni; revisione template POA; monitor tempi risposta buyer-seller.
- Micro-KPI: AHR, Order Defect Rate, Policy violations aperte/chiuse, Tempo medio di risoluzione appeal, Response time <24h (FBM).
8) Internazionalizzazione & localizzazione
Cosa fa: selezione marketplace, adeguamento fiscale/IVA, localizzazione listing (lingua/keyword/immagini), pricing in valuta, logistica transfrontaliera.
- Esempio operativo: rollout EU in 2 fasi: (1) listing localizzati e prezzi in valuta; (2) test Ads a budget controllato, poi scale-up.
- Micro-KPI: Delta CVR per Paese, % ricavi extra-Italia, lead time cross-border, resi per Paese, TACOS per mercato.
Quando conviene avere un Amazon Account Manager
- Lancio brand/prodotto (0–6 mesi): serve regia unica su setup catalogo, A+ e Store, prime campagne, pricing e piani promo.
- Scala del canale (multi-ASIN / multi-country): coordinamento fra Ads, logistica (FBA/FBM/3PL), forecasting e governance del catalogo.
- Riposizionamento/turnaround: calo vendite, AHR in peggioramento, OOS ricorrenti, alti resi o concorrenza aggressiva.
- Espansione internazionale: localizzazione listing e Ads, compliance fiscale (OSS/IOSS), Pan-EU e policy marketplace.
- Team interno leggero: quando non hai risorse dedicate o vuoi accelerare con competenze già pronte.
Modelli di collaborazione e costi (senza numeri rigidi)
- Retainer mensile (consulenza continuativa): SOW chiara (SEO listing, Ads, inventory, reporting), meeting ricorrenti, obiettivi e KPI condivisi.
- Project-based (progetti a tempo): es. lancio nuova linea, audit completo, remediation Account Health, rollout in un nuovo Paese.
- Interim/Fractional management: account manager “a tempo parziale” che affianca e forma il team interno.
- Training & enablement: percorsi formativi su SEO on-Amazon, Ads, Brand Registry, processi operativi.
- SAS (servizio ufficiale Amazon): account manager interno ad Amazon con focus su programmi, execution e prevenzione frizioni operative. Fee personalizzata e impegno minimo; utile per chi vuole una guida “dalla fonte”.
Nota pratica: qualunque modello scegli, formalizza SOW, SLA, KPI, governance dei dati e ruoli (permessi in Seller Central, sicurezza accessi, privacy).
KPI e dashboard da monitorare
Performance & crescita
- Ricavi / Unità vendute, CVR (Unit Session %), CTR listing, TACOS/ACOS, ROAS.
- Share of Voice/Impression Share su keyword strategiche, New-to-Brand % (SB/SD).
Redditività
- Margine netto post fee (FBA/commissioni/Ads), Price Index vs. mercato, promo redemption rate.
Operatività
- Buy Box %, OOS rate, IPI score, Sell-through, Late Shipment/Cancel rate (FBM), esposizione a LTSF.
Customer e Brand
- Order Defect Rate (ODR), tasso resi, rating, recensioni, Brand share su query di marca, Store CTR/dwell.
Account Health
- AHR, violazioni aperte/chiuse, tempo medio di risoluzione, SLA di risposta buyer-seller.
Cadenza consigliata: dashboard settimanale (Ads + stock), review quindicinale (pricing, listing), MBR mensile strategica (KPI, test, roadmap).
Tool & asset indispensabili
Ufficiali (Amazon)
- Seller Central: Business Reports, gestione inventario, Account Health.
- Advertising Console: campagne SP/SB/SD, report, budget pacing.
- Brand Registry & Brand Analytics: Search Query Performance, Market Basket, Report a Violation.
- Manage Your Experiments: test A/B su titoli/immagini/A+.
Di supporto
- BI/Analytics: Looker, Power BI, BigQuery (per dashboard unificate).
- Catalog & keyword: strumenti di ricerca keyword, fogli di controllo parent/child, QA immagini/video.
- Project management: playbook e checklist condivise (SOP), kanban per backlog e sprint.
Come scegliere il tuo Amazon Account Manager (Checklist)
- Esperienza verificabile: case study in categorie simili, screenshot KPI pre/post.
- Competenze end-to-end: SEO on-Amazon, Ads, logistica, pricing, compliance.
- Metodo e reporting: quali KPI, cadenza, formato dashboard, ownership dei dati.
- Governance & sicurezza: ruoli/permessi, gestione credenziali, policy incidenti.
- Processo operativo: roadmap 30/60/90 giorni, priorità e dipendenze.
- Allineamento su margini e obiettivi: non solo revenue, ma profittabilità sostenibile.
- Red flags: “prime posizioni garantite”, fee opache, accessi non tracciati, assenza di SOW/SLA.
Consulente esterno vs SAS (confronto rapido)
Aspetto | Consulente/Agenzia | SAS (interno ad Amazon) |
---|---|---|
Ruolo | Strategia + esecuzione | Consulenza + accesso programmi |
Flessibilità | Alta, su misura | Standard process, priorità Amazon |
Governance dati | Del brand | In ecosistema Amazon |
Scalabilità | Team dedicato | Supporto su programmi/operatività |
Impegno | Variabile | Minimo contrattuale |
Quando sceglierlo | Serve execution rapida | Vuoi accelerare con “canali” Amazon |
FAQ
Cosa fa un account manager Amazon?
Coordina strategia ed execution su listing, Ads, pricing/promo, logistica, brand protection, analytics e Account Health, con obiettivi e KPI condivisi.
Meglio consulente esterno o SAS?
Dipende da obiettivi e risorse: consulente/agenzia = più execution su misura; SAS = guida e accesso a programmi/processi Amazon. Spesso il mix è vincente.
Quanto costa?
Non esiste un listino unico: si lavora a retainer (con o senza bonus performance) o project-based. Per SAS la fee è personalizzata. Valuta sempre il ROI su KPI chiave.
Quanto guadagna “un manager di Amazon”?
Domanda diversa: riguarda un dipendente Amazon (ruolo/seniority/Paese). Per stime, consulta portali salariali; non è il focus del servizio di account management per brand.
Serve il Brand Registry?
Fortemente consigliato: abilita A+/Store, strumenti di analytics e tutela IP; migliora controllo del catalogo e degli asset.
Risorse ufficiali utili
Ecco la sezione “Risorse ufficiali utili” riscritta con link alle fonti (ufficiali Amazon) e titoli chiari:
- Strategic Account Services (SAS) — panoramica piani Essentials/Pro, servizi inclusi e requisiti di adesione. Amazon Italia Seller Services
- Brand Registry — iscrizione e strumenti (A+/Store, protezione IP, Transparency/Project Zero) per i titolari di marchio. Amazon Italia Seller Services
- Account Health & AHR — come funziona l’Account Health Rating, supporto dedicato e beneficio “Account Health Assurance”. Amazon NewsSeller Central
- Brand Analytics & Search Query Performance — dashboard dati per SEO e Ads (Top Search Terms, Search Catalog Performance, SQP). Sell on Amazon