Cos’è Amazon Handmade
Amazon Handmade è lo spazio di Amazon dedicato ai prodotti fatti a mano: articoli creati, disegnati, trasformati o riciclati con lavorazioni artigianali. Non è una semplice categoria: l’accesso richiede una candidatura e un controllo di idoneità del processo e dei prodotti.
Chi può vendere su Amazon Handmade?
- Artigiani singoli, piccoli laboratori o cooperative che realizzano prodotti a mano.
- Sono ammessi articoli handcrafted, hand-designed/hand-altered, upcycled/repurposed.
- Non sono ammessi prodotti industriali o mera rivendita.
Come candidarsi (passo-passo)
- Crea un account venditore e completa la registrazione.
- Attiva il piano Professionale (richiesto per sbloccare le funzionalità Handmade).
- Invia la candidatura a Handmade: descrivi il processo, i materiali e allega foto dei prodotti e del tuo atelier.
- Attendi l’approvazione: quando arriva, potrai pubblicare le offerte idonee nello store Handmade.
Pubblicare le offerte (nota importante)
Dopo l’approvazione, imposta l’attributo “Handmade Classification” nelle offerte, indicando la natura artigianale del prodotto (es. handcrafted, hand-designed, upcycled). Questo consente la corretta visualizzazione nello store Handmade e l’applicazione delle regole dedicate.
Costi e commissioni
- Piano di vendita Professionale: è richiesto per Handmade.
- Commissione di referral: si applica a ogni vendita; la percentuale o il minimo per articolo dipendono dalle regole correnti pubblicate da Amazon.
- Possono applicarsi altre tariffe (es. logistica se usi FBA).
- In alcune regioni Amazon comunica agevolazioni specifiche per i venditori Handmade (per esempio, condizioni sul canone mensile dopo il primo mese): verifica sempre la pagina prezzi locale e le note del programma.
Espansione in altre regioni
Se la candidatura è approvata in una regione, puoi estendere l’attività Handmade in altre regioni supportate senza dover ripetere l’intero processo di approvazione. Dovrai comunque rispettare le norme fiscali e operative locali e gestire gli account/marketplace di destinazione.
Cosa controllare prima di iniziare
- Idoneità dei prodotti rispetto alle regole Handmade.
- Portfolio fotografico di prodotti, materiali e workspace, utile per la candidatura.
- Attribuzione corretta della classificazione Handmade nelle schede.
- Prezzi e margini: considera materiali, tempo di lavorazione, commissioni e spedizione.
- Piano di espansione: se punti a vendere in altre regioni, prepara traduzioni, profilo artigiano e politiche chiare (spedizioni, resi, personalizzazioni).
Vantaggi e attenzioni
Vantaggi: vetrina dedicata, fiducia del marchio Amazon, potenziale visibilità internazionale, strumenti per promozioni e (se vuoi) logistica FBA.
Attenzioni: selezione in ingresso, coerenza artigianale di tutte le offerte, gestione dei margini e del servizio clienti in più Paesi se espandi.
Checklist rapida
- Account venditore creato e documenti OK
- Piano Professionale attivo
- Candidatura Handmade inviata (con foto e descrizione del processo)
- Offerte con Handmade Classification impostata
- Politiche di prezzo, spedizione e reso definite
FAQ estesa – Amazon Handmade (2025)
1) Chi è idoneo a vendere su Amazon Handmade?
Artigiani singoli, piccoli laboratori o cooperative che realizzano articoli fatti a mano, disegnati o modificati artigianalmente (anche upcycling). Non è ammessa la rivendita di prodotti industriali o semi-lavorati cui viene aggiunto un tocco minimo. La coerenza artigianale dev’essere mantenuta su tutte le offerte pubblicate.
2) Devo avere un account “Professionale”?
Sì. Per attivare Handmade serve l’account di vendita Professionale. Dopo l’approvazione a Handmade, Amazon può applicare condizioni dedicate sul canone mensile (verifica sempre la pagina prezzi locale). La referral fee per singola vendita resta dovuta.
3) Come funziona la candidatura?
Compili un modulo con descrizione del processo, materiali, tecniche e carichi foto dei prodotti e del workspace. Amazon verifica l’idoneità; se approvato, potrai pubblicare nel negozio Handmade. Tieni pronto un piccolo portfolio con step di lavorazione: velocizza l’esito.
4) Posso vendere articoli “made-to-order” o personalizzati?
Sì, se rientrano nelle regole Handmade. Nella scheda prodotto indica chiaramente tempi di produzione, opzioni di personalizzazione (testo, colori, misure) e limiti. Usa campi personalizzati/variazioni per evitare scambi di messaggi confusi e ridurre i resi.
5) Che cos’è l’attributo “Handmade Classification” e perché è importante?
È il campo che identifica la natura artigianale (es. handcrafted, hand-designed, upcycled). Va impostato su ogni offerta per essere correttamente inclusa nello store Handmade e per applicare le condizioni del programma. Se manca, il prodotto può apparire come “standard”.
6) Quali categorie sono più adatte a Handmade?
Gioielli, accessori, moda e tessili, casa e décor, arte, cartoleria, giochi handmade, prodotti personalizzati per eventi. Ogni categoria ha policy e requisiti (es. sicurezza, materiali): controlla le regole prima di pubblicare.
7) Posso usare FBA (Logistica di Amazon)?
Sì, molti artigiani usano FBA per spedizioni più rapide, tracciamento e customer service Amazon. Valuta però i tempi di produzione (per scorte) e i costi FBA nel pricing. Per articoli personalizzati o su misura, FBA non sempre è ideale: considera FBM con SLA realistici.
8) Posso ottenere il badge Prime?
Con FBA il badge Prime è automatico; con FBM puoi valutare Seller Fulfilled Prime (dove disponibile) ma richiede requisiti stringenti. In ogni caso, comunica tempi di produzione + spedizione in modo trasparente: il cliente Handmade accetta attese se informato bene.
9) Come devo impostare prezzi e margini?
Calcola: materiali + tempo (tariffa oraria) + packaging + referral fee + eventuale FBA + IVA + quota per resi/promozioni. Definisci un prezzo minimo sostenibile e una soglia “no discount” per personalizzati complessi. Evita sconti eccessivi che erodono il valore percepito.
10) Come gestisco IVA e fatturazione?
Segui le regole fiscali italiane/europee (partita IVA, IVA marketplace, fatturazione). Se vendi cross-border, verifica soglie OSS/IOSS e requisiti del Paese di destinazione. Prevedi un tracciamento dei costi per capire il margine netto per SKU.
11) Che foto servono per convertire bene su Handmade?
Almeno 5–7 immagini:
- Hero su sfondo pulito;
- Dettagli (texture, cuciture, finiture);
- Scala (foto con mano/oggetti di riferimento);
- In uso (lifestyle);
- Personalizzazione (varianti/alfabeto/colore);
- facoltativo: processo (1 scatto “dietro le quinte” aumenta fiducia).
12) Posso fare annunci sponsorizzati (ADS) su Handmade?
Sì. Usa Sponsored Products per spinta tattica su SKU già idonei e Sponsored Brands (dove disponibile) per raccontare il brand artigiano. Parti con keyword di coda media/lunga, cura i titoli e monitora ACOS e marginalità (non solo vendite lorde).
13) Come gestire tempi di produzione e spedizione?
Imposta handling time realistici (es. 3–5 giorni lavorativi per personalizzati) e aggiorna la data di consegna stimata. Comunica subito eventuali ritardi. Un tracking chiaro e messaggi proattivi riducono richieste e recensioni negative.
14) Resi e garanzia: qualche suggerimento?
Definisci policy semplici e chiare. Per i personalizzati, specifica quando il reso non è applicabile o come viene gestito (es. difetti). Allegare un care card (istruzioni d’uso/cura) abbassa il tasso di reso e le contestazioni.
15) Posso vendere anche prodotti non artigianali nello stesso account?
Puoi vendere su Amazon “standard”, ma gli articoli non artigianali non devono essere elencati come Handmade. Tieni separati catalogo e classificazione; una commistione può generare non-compliance e rimozioni.
16) Posso scalare la produzione?
Sì, restando artigianale. Puoi avvalerti di un piccolo team, esternalizzare fasi non creative (es. taglio laser su tuo design) ma la direzione creativa e la lavorazione significativa devono restare artigianali. Documenta il processo per eventuali verifiche.
17) Come gestire la proprietà intellettuale (IP)?
Evita riferimenti a brand/proprietà altrui (loghi, personaggi). Se crei custom su commissione, chiarisci in policy che l’utente garantisce i diritti sul materiale fornito. Tieni bozza delle autorizzazioni per eventuali contestazioni.
18) Posso espandere ad altre regioni senza nuova candidatura?
Di norma, sì: l’approvazione Handmade può estendersi ad altre regioni supportate. Dovrai adeguarti a requisiti fiscali/locali, logistica e traduzioni. Controlla le pagine ufficiali prima dell’apertura.
19) Come ottenere più recensioni (senza violare le regole)?
Inserisci un biglietto di cortesia con istruzioni e cura del prodotto; dopo la consegna, invia un messaggio non incentivato e conforme (“Se ti va, lascia una recensione”). Evita sconti/omaggi in cambio di recensioni: è vietato.
20) Cosa succede se pubblico articoli non idonei?
Rischi rimozione delle offerte, limitazioni del negozio o uscita dal programma. In caso di errore, correggi rapidamente classificazione, immagini e descrizioni, e richiedi la riattivazione motivando gli interventi fatti.
21) Posso uscire da Handmade e vendere solo su Amazon “standard”?
Sì. Puoi chiudere o sospendere lo store Handmade e continuare su catalogo standard, rispettando le policy per categoria, tariffe e requisiti del marketplace.
22) Suggerimenti rapidi per aumentare la conversione?
Titoli chiari (materiale + funzione + personalizzazione), prime 3 immagini perfette, varianti semplice-da-toccare, tempi e costi visibili, FAQ in scheda, bundle (es. confezione regalo), e uno storytelling breve sul processo: più fiducia, più vendite.
Conclusioni su Amazon Handmade
Handmade at Amazon rappresenta un’opportunità da non perdere, per tutti i soggetti interessati. Agli artigiani interessati al servizio, che volessero delegare l’intera gestione del proprio account a professionisti del settore, consigliamo di dare un’occhiata alla nostra offerta vendere su Amazon per iniziare a guadagnare da subito.
Fonti ufficiali e pagine utili (URL completi)
- Apply to sell in Amazon Handmade (Seller Central Help)
https://sellercentral.amazon.com/help/hub/reference/external/G201817090 - Handmade: Getting Started / Guida introduttiva (Seller Central Help)
https://sellercentral.amazon.com/help/hub/reference/external/G2NVGK9X3Y4XRT9H - Handmade: List your products – Handmade Classification attribute (Seller Central Help)
https://sellercentral.amazon.com/help/hub/reference/external/G201817280
Guida PDF alla riclassificazione:
https://m.media-amazon.com/images/G/02/handmade/sellermarketing/How-To_Guide_Handmade_Product_Reclassification_Actions._CB1749139431_.pdf - Expand your Handmade business to other regions (Seller Central Help)
https://sellercentral.amazon.it/help/hub/reference/external/G7TEMLUGAH27UDS9
(mirror EU) https://sellercentral-europe.amazon.com/gp/help/external/G7TEMLUGAH27UDS9 - Prezzi e piani di vendita Amazon Italia (pagina ufficiale)
https://sell.amazon.it/en/prezzi - Panoramica programma Handmade Italia (pagina pubblica)
- Tariffe di referral e altre commissioni (documentazione generale Seller Central)
https://sellercentral.amazon.it/gp/help/external/G201814220
Panoramica prezzi/piani (EU)
https://sellercentral.amazon.it/gp/help/external/GTM7BFLLKEA8T7C4
Articolo Scritto in Aprile 2017 ed Aggiornato ad novembre 2025







