Come funziona, vantaggi e consigli per utilizzarla in modo efficace
Introduzione
La gestione dei prezzi su Amazon è uno degli aspetti più delicati e strategici per ogni venditore. In un marketplace altamente competitivo, dove il posizionamento nella Buy Box può variare anche più volte al giorno, reagire rapidamente ai cambiamenti di prezzo è fondamentale per restare competitivi senza compromettere i margini.
Per semplificare questa attività, Amazon mette a disposizione lo strumento di Assegnazione Automatica del Prezzo (Automatic Pricing Tool), che consente di aggiornare i prezzi delle proprie offerte in modo dinamico e conforme alle regole impostate dal venditore.
Cos’è lo strumento di Assegnazione Automatica del Prezzo
L’Assegnazione Automatica del Prezzo è una funzione disponibile all’interno di Seller Central che permette di impostare regole automatiche di pricing per adeguare in tempo reale il prezzo delle offerte selezionate.
Una volta configurata la regola, il sistema aggiorna automaticamente il prezzo dei prodotti in base ai criteri scelti, senza la necessità di intervenire manualmente.
È importante ricordare che, anche se il sistema gestisce in automatico gli aggiornamenti, la responsabilità dei prezzi rimane sempre del venditore. Per questo motivo è essenziale impostare limiti e parametri coerenti con la strategia commerciale.
Come funziona
Il meccanismo è semplice ma potente. Il venditore definisce una o più regole di prezzo che il sistema applicherà automaticamente agli ASIN selezionati. Le regole possono basarsi su diversi criteri, come:
- adeguamento rispetto ai prezzi della concorrenza su Amazon;
- adeguamento rispetto a un importo fisso o percentuale;
- mantenimento di un prezzo minimo o massimo predefinito;
- mantenimento di un margine minimo sul prezzo di acquisto.
Una volta impostata la regola, Amazon aggiorna automaticamente i prezzi quando si verificano variazioni di mercato o cambiamenti nelle offerte concorrenti.
I vantaggi dell’assegnazione automatica
L’uso corretto dello strumento di assegnazione automatica del prezzo può offrire numerosi vantaggi ai venditori:
- Competitività costante
 L’algoritmo consente di reagire in tempo reale ai cambiamenti del mercato, mantenendo il prezzo sempre aggiornato rispetto ai concorrenti.
- Risparmio di tempo operativo
 L’automatizzazione elimina la necessità di modificare manualmente i prezzi, riducendo errori e tempi di gestione.
- Migliore gestione della Buy Box
 Un pricing dinamico aumenta la probabilità di ottenere e mantenere la Buy Box, soprattutto in categorie con elevata concorrenza.
- Controllo e flessibilità
 Il venditore mantiene il pieno controllo grazie ai limiti di prezzo minimo e massimo, evitando ribassi eccessivi.
Come impostare una regola di prezzo
Per utilizzare lo strumento:
- Accedi a Seller Central > Prezzi > Assegnazione automatica del prezzo.
- Crea una nuova regola selezionando il criterio (concorrenza, Buy Box, margine, ecc.).
- Assegna un nome identificativo alla regola (es. “Competitor -5%” o “Margine minimo 20%”).
- Imposta i limiti di prezzo minimo e massimo per ciascun prodotto.
- Applica la regola alle offerte desiderate.
Le modifiche vengono applicate immediatamente e il sistema aggiorna automaticamente i prezzi in base alle condizioni impostate.
Collegamento con lo strumento “Crea offerte a livello internazionale”
Se utilizzi lo strumento Crea offerte a livello internazionale (Build International Listings), le regole di assegnazione automatica del prezzo vengono sincronizzate automaticamente tra i diversi marketplace collegati.
Questo significa che le variazioni di prezzo applicate sul marketplace principale (ad esempio Amazon.it) vengono replicate anche su altri marketplace europei (come Amazon.fr o Amazon.de).
La sincronizzazione può richiedere alcuni minuti, ma consente di mantenere coerenza dei prezzi a livello internazionale, semplificando la gestione multicanale.
Consigli pratici per un utilizzo efficace
- Inizia in modo graduale: prova la funzione su un numero limitato di prodotti per verificare i risultati.
- Stabilisci margini di sicurezza: imposta sempre un prezzo minimo e massimo per evitare perdite involontarie.
- Monitora l’impatto sui margini: controlla regolarmente i report di vendita per assicurarti che le regole non riducano la redditività.
- Abbina l’uso a strategie promozionali: usa l’assegnazione automatica insieme a coupon o offerte per massimizzare la visibilità.
- Disattiva regole obsolete: rimuovi o aggiorna regole non più adatte ai cambiamenti del mercato.
Conclusione
Lo strumento di Assegnazione Automatica del Prezzo rappresenta un grande alleato per i venditori che desiderano restare competitivi senza perdere tempo prezioso in aggiornamenti manuali.
Utilizzato con strategia e attenzione, può aumentare la visibilità dei prodotti, migliorare la gestione della Buy Box e garantire prezzi coerenti su tutti i marketplace.
La chiave del successo è trovare il giusto equilibrio tra automazione e controllo, per proteggere i margini e mantenere un posizionamento competitivo.








